La ricetta Gimbe per “salvare” il SSN

L’inefficienza e l’insostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale sono ormai diventate preoccupanti? Secondo la fondazione Gimbe – Evidence for Health, presieduta da Nino Cartabellotta, la ricetta per  migliorare le cose c’è. Lo scorso 7 giugno Gimbe  ha presentato presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” il “Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025”, che sintetizza i risultati di studi, consultazioni e analisi indipendenti condotti nell’ambito della campagna #salviamoSSN. Il Rapporto GIMBE, stimati in 200 miliardi di euro il fabbisogno della sanità nel 2025, propone un dettagliato “piano di salvataggio”: disinvestimento da sprechi e inefficienze per circa € 25 miliardi/anno, potenziamento della sanità integrativa e ripresa del finanziamento pubblico. Ma ribadisce che in assenza di un preciso piano politico per attuare tali misure, il crac della sanità pubblica sarà inevitabile. In un Paese in cui per la prima volta si muore di più che in passato, il messaggio trasmesso alle Istituzioni dal Rapporto GIMBE è la necessità di rimettere al centro dell’agenda politica sanità pubblica e sistema di welfare, sintonizzare programmazione finanziaria e sanitaria e attuare “innovazioni di rottura” al fine di mantenere un servizio sanitario pubblico a tutela della salute. Alla tavola rotonda hanno partecipato Renato Botti (Direttore Generale della Programmazione Sanitaria), Mario Braga (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), l’On. Sen. Emilia Grazia De Biasi (Presidente 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato), l’On. Sen. Nerina Dirindin (12a Commissione Igiene e Sanità del Senato), Walter Ricciardi (Presidente Istituto Superiore di Sanità), Antonio Saitta (Coordinatore Commissione Salute, Conferenza Regioni e Province Autonome).

 

«L’attuale deriva del Servizio Sanitario Nazionale – esordisce Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – non consegue a un disegno occulto di smantellamento e privatizzazione, ma alla mancanza di un preciso disegno per salvaguardare una sanità pubblica, già sofferente prima della crisi economica e oggi agonizzante per la continua riduzione del finanziamento».

«Il Rapporto GIMBE – continua il Presidente – affronta in maniera indipendente e con un prospettiva decennale il tema della sostenibilità del SSN, ripartendo dal suo obiettivo primario, ovvero “promuovere, mantenere e recuperare la salute delle persone”, tenendo ben presente che la sanità rappresenta sia un considerevole capitolo di spesa pubblica da ottimizzare, sia una leva di sviluppo economico da sostenere».

Analizzati i trend della spesa pubblica, della compartecipazione alla spesa e dell’incremento delle addizionali regionali IRPEF ed esaminate le numerose criticità della sanità integrativa, il Rapporto GIMBE aggiorna al 2015 l’impatto degli sprechi sulla spesa sanitaria pubblica: € 24,73 miliardi erosi da sovra-utilizzo, frodi e abusi, acquisti a costi eccessivi, sotto-utilizzo, complessità amministrative, inadeguato coordinamento dell’assistenza.

 

«Il Rapporto GIMBE considera spreco tutto ciò che non migliora gli outcome di salute – spiega il Presidente – perché un sistema sanitario deve ottenere il massimo ritorno in termini di salute dalle risorse investite secondo il principio del value for money. Di conseguenza, abbiamo sviluppato un framework di sistema per guidare il processo di disinvestimento da interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal basso value e riallocare le risorse recuperate in interventi efficaci, appropriati e dall’elevato valuesotto-utilizzati, causa di iniquità e diseguaglianze».

 

«Secondo le nostre stime – continua Cartabellotta – nel 2025 il fabbisogno del SSN sarà di 200 miliardi di euro, cifra che può essere raggiunta solo con l’apporto costante di tre “cunei di stabilizzazione”: l’incremento della quota intermediata della spesa privata, un piano nazionale di disinvestimento dagli sprechi e, ovviamente, un’adeguata ripresa del finanziamento pubblico».

Il “piano di salvataggio” del SSN proposto dalla Fondazione GIMBE (box) è compatibile con lo status economico del Paese e potenzialmente favorito dal nuovo testo costituzionale che riporta allo Stato competenze fondamentali in materia sanitaria. Tuttavia, per una sua efficace attuazione, la sanità pubblica e più in generale il sistema di welfare devono essere rimessi al centro dell’agenda politica al fine di sintonizzare programmazione finanziaria e sanitaria e attuare le necessarie “innovazioni di rottura”.

«Se vogliamo realmente salvare il SSN – conclude Cartabellotta – abbiamo poco tempo: dopo aver raccolto per anni inequivocabili evidenze sulle diseguaglianze regionali, sulla scarsa qualità dell’assistenza, sulle iniquità di accesso alle prestazioni e sulla rinuncia dei cittadini alle cure, oggi iniziamo a vedere i primi disastrosi effetti anche sulla mortalità, un dato che dovrebbe muovere senza indugi coscienza sociale e volontà politica».

Ed ecco alcuni punti del “Piano di salvataggio” del Servizio Sanitario Nazionale secondo Gimbe

  • Offrire ragionevoli certezze sulle risorse destinate al SSN, mettendo fine alle annuali revisioni al ribasso rispetto alle previsioni del DEF, e soprattutto con un graduale rilancio delle politiche di finanziamento pubblico.
  • Rimodulare i LEA sotto il segno del value, per garantire a tutti i cittadini servizi e prestazioni sanitarie ad elevato value, escludendo quelle dal basso value anche al fine di espandere il campo d’azione dei fondi integrativi.
  • Ripensare completamente la sanità integrativa attraverso:
    • definizione di un Testo Unico per tutte le forme di sanità integrativa;
    • estensione dell’anagrafe nazionale dei fondi integrativi alle assicurazioni private, identificando requisiti di accreditamento unici su tutto il territorio nazionale e rendendone pubblica la consultazione;
    • ridefinizione delle tipologie di prestazioni, essenziali e non essenziali, che possono essere coperte dalle varie forme di sanità integrativa;
    • coinvolgimento di forme di imprenditoria sociale, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla recente riforma del terzo settore.
  • Definire indicatori per monitorare le Regioni nel processo di disinvestimento e riallocazione, integrandoli nella griglia LEA e, in caso di inadempimento ripetuto, nei criteri per il riparto del fondo sanitario.
  • Mettere sempre la salute al centro di tutte le decisioni (health in all policies), in particolare di quelle che coinvolgono lo sviluppo economico del Paese.

 

Condividi