Page 32 - TEME_2013_3-4
P. 32
federazioni sanitarie considerazione della loro importanza non della pubblica amministrazione rappre- solo a livello economico, per conseguire gli senta attualmente uno degli elementi di obiettivi di conseguimento della massima rilievo all’interno dei processi di riforma efficacia sanitaria e efficienza organizza- della gestione dell’attività amministrativa tiva che il legislatore regionale ha attri- in ambiente digitale e costituisce una delle buito alle Federazioni Sovrazonali e con- linee di azione maggiormente significative frontarsi con un mercato assai dinamico, ai fini della riduzione della spesa pubbli- con una forte componente tecnologica e ca, in termini sia di risparmi diretti (carta, di specializzazione e con possibili positivi spazi, ecc.) sia di risparmi indiretti (tempo, impatti sia per il governo clinico delle sin- efficienza, ecc.). I processi di gestione car- gole aziende consorziate che per i rilevanti tacea dei documenti, infatti, sono carat- risparmi attesi in termini di spesa. terizzati da eccessiva onerosità, difficoltà Un ultimo accenno deve essere dedicato di condivisione e archiviazione, mancanza all’attuale situazione legislativa venutasi di trasparenza ed altre più o meno costose a creare per quanto riguarda le forniture inefficienze. cd. “sotto soglia comunitaria” che sebbene Anche in questo senso, le attività delle in termini relativi possono assumere signi- Federazioni Sovrazonali dovranno neces- ficato poco rilevante (si tratta di importi sariamente confrontarsi in senso dinamico inferiori a € 200.000,00) in termini asso- e propositivo con questi aspetti, rivolgendo luti rappresentato quantitativamente una la propria attenzione a tutti gli elementi porzione decisiva nell’ambito dell’approv- che possono creare innovazione, semplifi- vigionamento di beni e servizi in capo alle cazione e condivisione delle informazioni: Federazioni Sovrazonali. in un ambiente operativo peraltro ten- Il recente Decreto Legge 07.05.2012 n. denzialmente caratterizzato da un forte 52 (convertito con modificazioni nella rischio di eccessiva burocratizzazione Legge 06.07.2012 n. 94 – cd. “Spending dovuto alla produzione legislativa e rego- Review 1”) ha previsto che Pubbliche Amministrazioni, per gli acquisti di beni lamentare in alcuni casi forse eccessiva- e servizi di importo inferiore alla soglia mente ridondante, appare indispensabile formare e diffondere all’interno dell’or- di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pub- ganizzazione un atteggiamento critico, blica amministrazione ovvero ad altri mer- tendente al cambiamento e aperto nei cati elettronici istituiti a norma di legge. confronti dell’innovazione a tutti i livelli, Il ricorso a piattaforme informatiche per con l’obiettivo di razionalizzare i processi l’effettuazione delle procedure di gara interni. costituisce esempio di concreta innova- E con la mappatura dei processi interni, zione nei confronti della quale le stazio- sia decisionali che strettamente operativi, ni appaltanti si confrontano da tempo, si ritorna a quello che senza dubbio costi- con esiti peraltro diversi. La previsione di tuisce un aspetto rilevante nell’ambito del legge, che rappresenta un vero e proprio processo di start-up dell’intera attività obbligo, può costituire un ulteriore passo delle Federazioni Sovrazonali: la corret- avanti per l’evoluzione anche tecnolo- ta individuazione dei compiti e dei ruoli gica di tali sistemi e la loro condivisione interni, l’identificazione delle attività, dei nell’ambito delle dinamiche organizza- procedimenti gestionali e la programma- tive interne, con specifici vantaggi, sia zione di una scala di priorità degli inter- pure limitati alla sola parte del processo venti rappresentano un fattore decisivo di di acquisto riguardante la mera procedura successo, necessaria per generare benefici di gara, che riguardano essenzialmente la all’intero sistema di riferimento e atta a dematerializzazione degli atti cartacei ed disegnare un valido e efficace sistema di il progressivo incremento della gestione relazioni esterne con gli attori del proces- documentale informatizzata. so di acquisto, siano essi rappresentati dal Come ampiamente noto da tempo, il tema mercato dei fornitori o dalle varie compo- della dematerializzazione della documen- nenti decisionali esistenti presso le aziende tazione prodotta nell’ambito dell’attività sanitarie di riferimento. 30 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 30 15/05/13 09.43
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37