Page 33 - TEME_2013_3-4
P. 33
spesa sanitaria La complessità assistenziale e performance nelle unità di terapia intensiva A fronte di forti cambiamenti e speri- dalla persona umana sia quando essa pre- Stefano Marcelli mentazioni organizzative orientate alla sta cura che quando la riceve . All’interno Coordinatore AFP e tC Università 8 razionalizzazione delle risorse disponibili, del sistema salute esistono delle criticità Politecnica delle Marche Corso di Laurea in infermieristica dettati dalla crisi economica, le Aziende rilevanti, come la molteplicità degli inter- Polo Didattico di Macerata Ospedaliere si trovano ad affrontare te- venti, l’aumento delle patologie croniche matiche delicatissime, da un lato, i cari- degenerative, le esperienze professionali Renato Rocchi Dirigente servizio Professioni chi di lavoro, la rimodulazione delle aree multiple che concorrono ad aumentare sanitarie - AsUr Marche 9 di degenza, la gestione di pazienti sem- il rischio di errore durante l’assistenza . Area Vasta n.3 Macerata 10 pre più cronici e, dall’altro il dovere etico Condizioni latenti, quali risorse umane , Fernando Josè D’Angelo e istituzionale di mantenere gli standard l’orario di lavoro , l’inadeguata interazio- infermiere 11 assistenziali . In tutte le organizzazioni ne tra operatori e il non rispetto delle 12 1 ospedaliere, le risorse umane si confgu- raccomandazioni di comportamento cli- Catia Fiorani Simona Bacaloni rano come entità cruciale ed elemento nico organizzativo, possono contribuire tutor Clinico di tirocinio delicato di successo, in termini di metodo, all’insorgenza di guasti dell’intero siste- Università Politecnica delle Marche competenza e tempestività , per gestire ma di cura, dove i processi decisionali dei Corso di Laurea in infermieristica 2-3 Polo Didattico di Macerata 13 e limitare la possibilità di eventuali dan- singoli professionisti , rappresentano il ni a carico dei pazienti . L’innovazio- presente e il futuro per garantire prodotti Silvano Troiani 4-5 ne organizzativa si orienta e si sviluppa assistenziali favorevoli e di conseguenza Coordinatore AFP e tC Università Politecnica delle Marche in relazione al territorio e alle necessità privi di errore . Prendendo in esame la te- Corso di Laurea in infermieristica 14 dell’utenza, dove ogni singolo operatore, matica in materia di dotazioni organiche e Polo Didattico di Ascoli Piceno il lavoro di squadra e le caratteristiche di fabbisogno di personale infermieristico Adoriano Santarelli dell’ambiente di lavoro ricoprono un ruolo si riscontra un contesto caratterizzato da Coordinatore AFP e tC Università importantissimo per garantire la sicurezza, un quadro legislativo frammentato e anti- Politecnica delle Marche l’appropriatezza, l’effcacia e l’effcienza quato per i tempi odierni. Tale contingenza Corso di Laurea in infermieristica Polo Didattico di Fermo delle performance . La prima fonte di conduce ad una defnizione del fabbisogno 6-7 complessità nel mondo delle cure è data infermieristico in base al numero dei posti BIBLIOGRAfIA 1. Kalisch BJ. et Al. A comparison of patient care units with high versus low levels of missed nursing care. Health Care Management Review,37(4):320–328, 2012. 2. Rothschild JM. et Al. Recovery from medical errors: the critical care nursing safety net. Jt Comm J Qual Patient Saf, 32(2):63-72, 2006. 3. Dykes PC. et Al. Medical errors recovered by critical care nurses. J Nurs Adm, 40(5):241-6, 2012. 4. Mahajan RP. Critical incident reporting and learning. Br J Anaesth, 105(1):69-75, 2010. 5. Crespin DJ. et Al. Repeat medication errors in nursing homes: Contributing factors and their association with patient harm. Am J Geriatr Pharmacother, 8(3):258-70, 2010. 6. Lee TW. et Al. Effects of self-effcacy, affectivity and collective effcacy on nursing performance of hospital nurses. J Adv Nurs, 66(4):839-48, 2010. 7. Aiken LH. et Al. Effects of nurse staffng and nurse education on patient deaths in hospitals with different nurse work environments. Medical Care, 49(12):1047–1053, 2011. 8. Weston MJ. et Al. ANA principles: the framework for nurse staffng to positively impact outcomes. Nurs Econ, 30(5):247-52, 2012. 9. McHugh MD. et Al. Hospital Nursing and 30-Day Readmissions Among Medicare Patients With Heart Failure, Acute Myocardial Infarction, and Pneumonia. Med Care, 2012. 10. Lucero RJ. et Al. Nursing care quality and adverse events in US hospitals. J Clin Nurs, 19(15-16):2185-95,2010. 11. Josten EJ. et Al. The effects of extended workdays on fatigue, health, performance and satisfaction in nursing. J Adv Nurs, 44(6):643-52, 2003. TEME 3/4.13 31 TEME_3-4-13_interno.indd 31 15/05/13 09.43