Page 34 - TEME_2013_3-4
P. 34
spesa sanitaria letto, ai minuti di assistenza stabiliti a pri- un quadro generale caratterizzato da forti ori per ogni specialità clinica, all’indice di preoccupazioni in riferimento agli orga- rotazione, alla degenza media, al tasso di nici e all’incapacità di governare tutti i utilizzo e al numero di ricoveri. La “quan- momenti assistenziali per la mancanza di 21 tità” d’assistenza da fornire ai pazienti è tempo . Progetti di ricerca hanno eviden- in relazione alla complessità assistenziale ziato che uno staff adeguato di personale per soddisfare i singoli bisogni e l’adozio- infermieristico determina una riduzione ne di un mero parametro numerico per la delle infezioni urinarie, delle polmoniti misurazione del fabbisogno di personale nosocomiali, una più effcace gestione dei è destituita di ogni fondamento ed è del pazienti in arresto cardiaco e una forte 22 tutto inaffdabile. Negli ospedali degli Sta- riduzione della mortalità, come dimostrato 23 ti Uniti il numero inadeguato di persona- in uno studio nel Regno Unito . Studi ri- le di assistenza rappresenta la principale feriscono una minore incidenza di polmo- 24 15 minaccia per la sicurezza degli utenti nite post operatoria , un riduzione delle 25 e il rapporto tra staff nursing e i risultati cadute accidentali e che vi è una forte correlati all’assistenza, da anni è al centro associazione tra riduzione di personale in- dell’interesse scientifco 16-17 . La letteratu- fermieristico e aumento della durata dei ra sottolinea che un paziente su sette, su- ricoveri, delle infezioni, delle lesioni da 18 bisce un errore assistenzaile e il 73% dei decubito, della mortalità intraospedaliera professionisti dichiarano che il personale e una riduzione della soddisfazione dei fa- è inadeguato e più della metà di questi migliari dei singoli pazienti 26-27 . Evidenze sta pensando di lasciare il proprio lavo- danno prova che esiste una associazione ro . Uno studio condotto nel 2007 su un tra il bur nout del personale di cura e l’in- 19 campione di 1.195 infermieri di cui l’84% sorgenza di infezioni correlate al catete- prestava servizio in enti ospedalieri, ha rismo vescicale e alle ferite chirugiche . 28 messo in risalto che il 13% aveva cambia- Staff inadeguati provocano eventi avver- to professione dopo un anno di attività e il si come confermato da un lavoro svolto 29 24% prevedeva di farlo entro due anni . in Cina , condotto su 181 ospedali, 600 20 Una indagine multicentrica condotta su unità operative e 7802 infermieri, ma altri 12 paesi europei, Belgio, Inghilterra, Fin- elementi sfavorevoli possono emergere da landia, Germania, Grecia, Irlanda, Paesi tale situazione, come il cattivo funziona- Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia, e mento delle terapie intensive neonatali , 30 Svizzera ha riscontrato che un infermiere la riduzione della collaborazione all’inter- su cinque è insoddisfatto in relazione al no del gruppo di lavoro , la comunicazio- 31 32 salario di retribuzione e alla possibilità di ne con i pazienti , la depressione, l’assen- carriera, ma fondamentalmente è emerso teismo, il turnover e lo scarso rendimento 12. Haerkens MH. et Al. Organize quality assurance as in aviation; improve patient safety in Dutch hospitals. Ned Tijdschr Geneeskd, 153:A563, 2009. 13. fesler-Birch DM. Perioperative nurses’ ability to think critically. Qual Manag Health Care, 19(2):137-46, 2010. 14. Sammer CE. et Al. What is patient safety culture? A review of the literature. J Nurs Scholarsh, 42(2):156-65, 2010. 15. Blendon RJ. et Al. Views of practicing physicians and the public on medical errors. N Engl J Med, 347:1933– 1940, 2002. 16. Aiken LH. Et Al. Effects of nurse staffng and nurse education on patient deaths in hospitals with different nurse work environments. J Nurs Adm, 42(10 Suppl):S10-6, 2012. 17. Aiken LH. et Al. Hospital nurse staffng and patient mortality, nurse burnout and job dissatisfaction. JAMA,288:1987–1993, 2002. 18. Landrigan CP. et Al. Temporal trends in rates of patient harm resulting from medical care. New England Journal of Medicine, 363(22):2124–2134, 2010. 19. Needleman J. et Al. Nurse staffng and inpatient hospital mortality. New England Journal of Medicine, 364(11):1037–1045, 2011. 20. Kovner CT. et Al. Newly licensed RNs’ characteristics, work attitudes, and intentions to work. American Journal of Nursing, 107(9):58–70, 2007. 21. Aiken LH. et Al. Nurses’ reports of working conditions and hospital quality of care in 12 countries in Europe. Int J Nurs Stud, 50(2):143-153, 2013. 22. Needleman J. et Al. Nurse-staffng levels and the quality of care in hospitals. New England Journal of Medici- ne, 346(22):1715–1722, 2002. 23. Price LC. Et Al. UK National COPD Audit 2003: Impact of hospital resources and organisation of care on patient outcome following admission for acute COPD exacerbation. Thorax, 61:837–842, 2006. 32 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 32 15/05/13 09.43