Page 35 - TEME_2013_3-4
P. 35
spesa sanitaria 33 sul lavoro , fno ad arrivare a danni pro- relazione alla somministrazione dei far- curati agli stessi operatori come le punture maci, a livello della documentazione, alla 34 accidentali da aghi . sorveglianza e alla non corretta gestione 48 delle attrezzature. Bracco et Al in uno ANALISI DEL PROBLEMA studio osservazionale ha accertato che su La complessità assistenziale e le Unità di 1024 pazienti ricoverati in ICU, il 2% de- Terapia Intensive. gli errori era attribuibile a guasti tecnici, il Le Unità di Terapia Intensiva (UTI), ritrag- 67% alle condizioni cliniche e il 31% ad gono un entourage diffcile, dove le quan- errori umani, di cui dei 241 rilevati, 75 ri- tità di informazioni cognitive necessarie guardavano la pianifcazione assistenziale, per raggiungere specifci obbiettivi sono 88 in relazione all’esecuzione di tecniche molteplici e il rischio di errore è sempre e 78 alla sorveglianza. Altri autori forni- 35 presente , dovuto principalmente alla scono prove di effcacia sulla relazione tra 36 mancanza di tempo . All’interno di questi sindrome di burnout e Terapia Intensiva, ambienti di cura ogni paziente è vittima di associato a scarso rendimento ed elevata un errore durante il ricovero dove il 78% stanchezza emotiva . 49 37 di essi è legato alla terapia farmacologi- ca , con notevoli ripercussioni per gli stes- OBBIETTIVO DELLO STUDIO 38 39 si, per i famigliari e per i professionisti . La fnalità dell’indagine è stata quella di Dagli anni 70 ad oggi, adeguati strumenti misurare il carico di lavoro infermieristico di analisi sono stati sviluppati per quan- per quantifcare la reale necessità di per- tifcare e valutare i carichi assistenziali sonale dedicato all’assistenza in rapporto all’interno delle terapie intensive 40-41-42 . ai bisogni dell’utente ricoverato in Unità di In alcune nazioni come la Svizzera, il Nine Terapia Intensiva, con un metodo scientif- Equivalents of Nursing Manpower Score camente validato come il NEMS. (NEMS), rappresenta un elemento chiave 43 per la defnizione dei rimborsi e studi MATERIALI E METODI multicentrici ne dimostrano la specifcità e Lo studio è stato condotto da luglio ad la validità per misurare la complessità as- agosto 2012 in due unita operative dell’A- sistenziale 44-45 . Valentin et Al su 57 uni- SUR Marche Area vasta N.3 e nel mese di 46 tà di terapia intensiva in Austria, Germania ottobre presso l’U.O. di Rianimazione l’A- e Svizzera, ha identifcato i principali erro- rea Vasta N.4. Lo studio in questione ha ri nella gestione delle vie aeree, cateteri e visto l’arruolamento di 485 pazienti ovvero drenaggi; Beckmann U et Al ha rilevato tutti i pazienti ricoverati nelle tre UU.OO. 47 che una dotazione inadeguata di persona- in esame e sopra descritte. La scheda le infermieristico determinava criticità in NEMS è stata compilata, per ogni pazien- 24. Kovner C. et Al. Nurse staffng and postsurgical adverse events: An analysis of administrative data from a sample of U.S. hospitals, 1990–1996. Health Services Research, 37(3):611–629, 2002. 25. Patrician PA. et Al. The association of shift-level nurse staffng with adverse patient events. Journal of Nursing Administration, 41(2):64–70, 2011. 26. Cho SH. et Al. The effects of nurse staffng on adverse events, morbidity, mortality, and medical costs. Nurs Res, 52(2): 71–9, 2003. 27. Liang YW. Et Al. Effect of nurse staffng on patient outcomes: a review of the literature. Hu Li Za Zhi, 57(5):77- 82, 2010. 28. Cimiotti JP. et Al. Nurse staffng, burnout, and health care-associated infection. American Journal of Infection Control, 40(6):486–490, 2012 29. Zhu XW. et Al. Nurse staffng levels make a difference on patient outcomes: a multisite study in Chinese hospi- tals. J Nurs Scholarsh, 44(3):266-73, 2012. 30. Harbarth S, Sudre P, Dharan S. et Al. Outbreak of Enterobacter cloacae related to understaffng, overcrowding, and poor hygiene practices. Infect Control Hosp Epidemiol, 20(9): 598–603,1999, 31. Baggs JD. et Al. Association between nurse-physician collaboration and patient outcomes in three intensive care units. Crit Care Med, 27: 1991–8,1999. 32. Davis S. et Al. Communicating with families of patients in an acute hospital with advanced cancer: problems and strategies identifed by nurses. Cancer Nurs, 26: 337–45,2003. 33. Darvas JA et Al. What makes a good intensive care unit: a nursing perspective. Aust Crit Care, 15(2): 77–82, 2002. 34. Patrician PA. Needlestick injuries among nursing staff: association with shift-level staffng. Am J Infect Control, 39(6):477-82, 2011. TEME 3/4.13 33 TEME_3-4-13_interno.indd 33 15/05/13 09.43