Page 36 - TEME_2013_3-4
P. 36
spesa sanitaria te ricoverato, alle ore otto del mattino di ogni giorno di degenza e il punteggio ot- tenuto si riferisce alle 24 ore precedenti. I dati, rilevati quotidianamente, sono stati rielaborati per poter verifcare i risultati ottenuti, ovvero i livelli di complessità dei pazienti ricoverati e correlarli agli organici infermieristici presenti. RISULTATI Civitanova Marche. Grafco 1 - Gap tra n° d’infermieri in or- I grafci 1, 2 e 3 rappresentano l’andamento ganico e n° d’infermieri risultanti dal pun- del carico di lavoro nel periodo in cui si è teggio NEMS per turno di lavoro. Ospedale svolto lo studio nelle varie unita operati- di Macerata. ve e permettono di confrontare il numero d’infermieri realmente in organico per tur- no di lavoro (linea rossa) con quello, ipo- teticamente necessario, calcolato in base alla complessità assistenziale dei pazienti. Possiamo notare che solo la rianimazione di Macerata è risultata essere più in diffcoltà, soprattutto nel mese di Agosto, quando a fronte di un fabbisogno, risultante dal pun- teggio NEMS, di 4 infermieri, l’organico era Grafco 2 - Gap tra n° d’infermieri in or- composto da soli 2 elementi. Le rianimazio- ganico e n° d’infermieri risultanti dal pun- ni di Civitanova Marche e Fermo, per il pe- teggio NEMS per turno di lavoro. Ospedale riodo preso in considerazione, si sono dimo- di Fermo. strate, come si evince dai grafci, dotate di un organico adatto e in certi casi eccedente al carico di lavoro richiesto. Grafco 4 - Media giornaliera NEMS - Ospedale di Macerata. Grafco 3 - Gap tra n° d’infermieri in orga- nico e n° d’infermieri risultanti dal punteg- gio NEMS per turno di lavoro – Ospedale di 35. fahimi f. et Al. Errors in preparation and administration of intravenous medications in the intensive care unit of a teaching hospital: an observational study. Aust Crit Care, 21(2):110-116, 2008. 36. West E. et Al. Nursing resources and patient outcomes in intensive care: a systematic review of the literature. Int J Nurs Stud, 46(7):993-1011, 2009. 37. Donchin Y. et Al. A look into the nature and causes of human errors in the intensive care unit. Crit Care Med, 23:294- 300, 1995. 38. Rothschild JM. et Al. The Critical Care Safety Study: The incidence and nature of adverse events and serious medical errors in intensive care. Crit Care Med,33:1694-1700, 2003. 39. Calabrese AD. Medication administration errors in adult patients in the ICU. Intensive Care Med, 27:1592- 1598, 2001. 40. Cullen DJ. et Al. Therapeutic intervention scoring system: a method for quantitative comparison of patient care. Crit Care Med, 2:57–60,1974. 41. Reis Miranda D, Moreno R, Iapichino G. Nine equivalents of nursing manpower use score (NEMS). Intensive Care Med. 1997;23:760–5. 42. Junger A. et Al. Impact of different sampling strategies on score results of the Nine Equivalents of Nursing Manpower Use Score (NEMS). Methods Inf Med, 46(4):410-5,2007. 43. Perren A et Al. High accuracy of the nine equivalents of nursing manpower use score assessed by critical care nurses. Swiss Med Wkly, 2012. 34 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 34 15/05/13 09.43
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41