Page 37 - TEME_2013_3-4
P. 37
spesa sanitaria Grafco 5 - Media giornaliera NEMS – persona ricoverata, dato che dallo studio Ospedale Fermo emerge una media di circa 900 minuti. DISCUSSIONE I dati emersi dallo studio conducono ad una sola rifessione. I strumenti standard utilizzati per quantifcare il numero di per- sonale necessario per l’assistenza in Unità di Terapia Intensiva, basati sul minutaggio di base e sui posti letto, risulta assoluta- mente inappropriato. Lo studio conferma Grafco 6 - Media giornaliera NEMS - l’affdabilità e la facilità di utilizzo del Ospedale di Civitanova. NEMS, ma fondamentalmente fa rifet- tere sul fatto che per fornire una buona assistenza all’interno delle Unità di Tera- pia Intensiva, oltre ad introdurre sistemi di analisi dei carichi di lavoro basati sulle mi- gliori evidenze scientifche vi è la necessità di adottare linee guida come la British As- sociation of Critical Care Nurses (BACCN) e il Royal College of Nursing con lo scopo 50 di aumentare la sicurezza . I grafci 4, 5 e 6 indicano la media gior- naliera del valore NEMS rilevato per ogni CONCLUSIONI Unità Operativa. Si può notare come la L’implementazione di nuovi processi ge- complessità assistenziale sia tendenzial- stionali, si rende necessaria al fne di sti- mente superiore in tutte le UU.OO. al va- mare determinati fenomeni, come le ri- lore di 20, che rappresenta il dato soglia sorse, le performance erogate, i processi che corrisponde a 600 minuti di assisten- interni, i tempi di esecuzione di specifche za nelle 24 ore. In tutte e tre le UU.OO. fasi operative e gli esiti in termini di risul- è emerso come i 600 minuti di assisten- tati raggiunti. Se è vero che la comples- za pro paziente per le 24 ore del giorno sità è il nemico della sicurezza, lo sforzo previste dalla legislazione (Manuale di delle organizzazioni sanitarie è quello di accreditamento Regionale Marche (Legge prendere esempio dalle migliori evidenze regionale 20/2000. Defnizione dei requi- scientifche al fne di modellare le varie siti e indicatori per l’accreditamento delle dotazioni organiche in relazione al “peso” strutture sanitarie) non siano suffcienti a dei singoli pazienti e valutare contempo- garantire l’assistenza infermieristica ade- raneamente il clima all’interno dei singoli guata alla complessità assistenziale della ambienti di cura . 51 44. Canabarro ST. et Al. Nine Equivalents of Nursing Manpower Use Score (NEMS): a study of its historical process. Rev Gaucha Enferm, 31(3):584-90,2010. 45. Walther SM. et Al. South-Eastern Intensive Care Network Of Sweden. Multicentre study of validity and inter- rater reliability of the modifed Nursing Care Recording System (NCR11) for assessment of workload in the ICU. Acta Anaesthesiol Scand, 48(6):690-6, 2004. 46. Valentin A, Schiffnger M, Steyrer J, Huber C, Strunk G. Safety climate reduces medication and dislodge- ment errors in routine intensive care practice. Intensive Care Med, 39(3):391-8, 2013. 47. Beckmann U. et Al. Problems associated with nursing staff shortage: an analysis of the frst 3600 incident reports submitted to the Australian Incident Monitoring Study (AIMS-ICU). Anaesth Intensive Care, 26: 396–400, 1998. 48. Bracco D. et Al. Human errors in a multi-disciplinary intensive care unit. Intensive Care Med, 27(1):137–145, 2001. 49. frade Mera MJ. Et Al. Burnout syndrome in different intensive care units. Enferm Intensiva, 20(4):131-40, 2009. 50. Bray K. et Al. Standards for nurse staffng in critical care units determined by: The British Association of Critical Care Nurses, The Critical Care Networks National Nurse Leads, Royal College of Nursing Critical Care and In- fight Forum. Nurs Crit Care, 15(3):109-11, 2010. 51. Kirwan M et Al. The impact of the work environment of nurses on patient safety outcomes: A multi-level mo- delling approach. Int J Nurs Stud, 50(2):253-63, 2013. TEME 3/4.13 35 TEME_3-4-13_interno.indd 35 15/05/13 09.43
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42