Page 38 - TEME_2013_3-4
P. 38
le aziende informano Longevità dei dispositivi medici: un vantaggio concreto per medici e pazienti redazionale Quanto pesa, nella valutazione di un bene, L’argomento è importante in termini eco- la previsione della sua durata? E quanto nomici, ma anche sociali, perché i “nume- conta questo aspetto nella attribuzione del ri” che lo caratterizzano sono rilevanti: suo valore, reale o percepito? basti pensare che ogni anno, in Italia, più In alcuni settori – pensiamo per esempio di 80.000 pazienti cardiopatici (dati EHRA agli elettrodomestici – la durata è un pre- White Book 2012) vengono sottoposti a requisito e l’elemento su cui si è costruito impianti di pacemaker o defibrillatori per il prestigio di tanti brand e la fedeltà dei ripristinare le corrette funzioni cardiache consumatori. In ambito sanitario, dove le e migliorare qualità e prospettive di vita. aspettative dei pazienti hanno a che fare La possibilità di offrire ai pazienti cure con la salute e la qualità di vita, se non adeguate e massima sicurezza è la prio- addirittura con la propria sopravviven- rità assoluta per chiunque operi nel set- za, le cose sono andate diversamente. Se tore sanitario; si tratta - per fortuna – di pensiamo, per esempio, a dispositivi che un valore ampiamente condiviso e per il salvano la vita, quali pacemaker o defi- quale vengono riconosciute alla Sanità brillatori, dobbiamo riconoscere che - per italiana caratteristiche di “eccellenza”. molto tempo - il parametro della loro Ora, però, l’esigenza di rispettare vincoli “longevità” è stato sottovalutato, o scar- di spesa sempre più stringenti non è pro- samente considerato. Sul tema si sono riac- crastinabile e richiede alle Amministrazioni cesi i riflettori in tempi recenti, quando le Sanitarie l’adozione di criteri diversi, non disposizioni della Spending Review hanno basati esclusivamente sul prezzo più basso, imposto un’attenta revisione dei metodi ma sul livello globale delle prestazioni. di valutazione di beni e servizi e ricordato Quando si parla di dispositivi “salvavita”, l’esigenza di coniugare qualità delle presta- è facile comprendere perché l’argomento zioni e tutela dei pazienti con le necessarie non possa essere sottovalutato. riduzioni dei costi. L’appello delle Istituzioni Riduzione delle spese e prestazioni di Molte Istituzioni (fra cui: FARE - Fede- qualità razione delle Associazioni Regionali degli I tagli previsti dalla Spending Review e Economi e Provveditori della Sanità; AIAC dalla Legge di Stabilità non lasciano spa- - Associazione Italiana di Aritmologia zio a interpretazioni approssimative. Già e Cardiostimolazione; SIFACT - Società nel 2012 è stata attuata la riduzione del Italiana di Farmacia Clinica e Territoriale) 5% di volumi e spese per beni e servizi; si sono impegnate attivamente per dare per il 2013 il tetto alla spesa per dispo- voce a queste esigenze, sottolinean- sitivi medici è fissato al 4,8% del Fondo do come la longevità dei device sia una Sanitario Nazionale e al 4,4% nel 2014, caratteristica fondamentale, da tenere in con una riduzione complessiva stimata massima considerazione nella stesura dei in 100 milioni di euro nel 2013 e in 500 regolamenti per le gare d’appalto. milioni per il 2014. Per questo, conside- Troppo spesso, infatti, per la valutazione di rando le misure da adottare per coniugare pacemaker e defibrillatori vengono adottati efficienza, qualità delle prestazioni e con- i medesimi criteri e approcci sviluppati per il tenimento dei costi, una delle voci sulle farmaco, trascurando la peculiarità di questo quali si è, finalmente, fermata l’attenzione settore. Ne consegue che alcuni aspetti di degli operatori, è proprio la durata o “lon- vitale importanza (nella fattispecie, la dura- gevità” dei dispositivi medici. ta della batteria per un dispositivo destinato 36 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 36 15/05/13 09.43
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43