Page 42 - TEME_2013_3-4
P. 42
le aziende informano comporta possibili rischi di infezioni o Europea e la Commissione Europea affer- complicanze ed è quindi obiettivo prima- mano che le amministrazioni aggiudicatri- rio di ogni medico prevenire queste situa- ci possono determinare l’offerta economi- zioni e garantire al paziente condizioni di camente più vantaggiosa ricorrendo a un massima sicurezza”. Considerando poi il approccio basato sui costi dell’intero ciclo parametro della “longevità” di batterie ed di vita del prodotto. Il concetto di costo elettrocateteri nel contesto della Spending dell’intero ciclo di vita del prodotto com- Review, il Professor Capucci ritiene che la prende tutti i costi che emergono durante valorizzazione di questo aspetto non possa il ciclo di vita delle forniture sia in termini essere messa in discussione dai recenti di costi interni (come lo sviluppo, la produ- tagli; ricorda infatti come il mercato abbia zione, l’uso e la manutenzione) che di costi sollecitato da tempo le Imprese produttrici esterni, a condizione che possano essere a intervenire sulle batterie, auspicandone monetizzati e controllati. prima di tutto la riduzione delle dimensioni Da questo assunto è facilmente desumi- e, successivamente, l’aumento della dura- bile che tra i costi occorrerebbe include- ta. Superato in larga misura il problema re anche quelli di durata del prodotto e della dimensione, è di pressante attualità quelli che si andranno a sostenere per la quello della longevità che è espressione di sua sostituzione. Questo dato si rivela veri- una esigenza fondamentale e strutturale, ficabile soltanto ex post, ma si dimostra che va ben oltre situazioni contingenti o in realtà parzialmente utilizzabile poiché di emergenza economica come quelle evi- manca un costante riscontro da parte degli denziate dalla Spending Review. “Giusto utilizzatori; in definitiva il dato non si pre- quindi considerare il parametro della lon- sta ad essere impiegato come indicatore gevità” - conclude il professor Professor per verificare la rispondenza delle perfor- Capucci – “ma collocandolo correttamen- mance ottenute a quelle preventivate in te nel quadro di un approccio terapeutico sede di gara. Un parametro valutativo più globale al paziente tale da garantirgli – congruente con le caratteristiche perfor- anche attraverso dispositivi più efficaci e manti dei dispositivi è rappresentato da duraturi – maggiore sicurezza e migliore proiezioni di longevità basate su dati reali qualità di vita”. raccolti su pazienti mediante utilizzo di sistemi di monitoraggio remoto. Attraverso Claudio Amoroso - Presidente dell’As- questi sistemi si esaminano risultati sociazione Regionale Economi Abruzzo reali su migliaia di pazienti in condizio- e Molise, federata fARE ni ambientali e vitali reali non sempre Claudio Amoroso afferma che “per una e totalmente riproducibili in laboratorio; i corretta valutazione di un prodotto offerto dati quindi non sono falsati da una linea- occorre valutarne il livello di prestazione e rità di riproduzione che può svilupparsi in la misurabilità rispetto alle caratteristiche un test non reso sul paziente. tecniche poste in gara per poi raffrontarle A differenza della certificazione del costrut- al prezzo praticato. La Corte di Giustizia tore su prove di laboratorio (che, comunque, sono di parte) con le limitazioni soprarichia- La Corte di Giustizia Europea mate, quella su remoto è verificabile perché le aziende dovranno specificare i Centri di e la Commissione Europea riferimento e quindi la stazione appaltan- te potrà effettuare delle verifiche presso gli affermano che le amministrazioni stessi Centri. I canoni tradizionali di valu- aggiudicatrici possono determinare tazione, di norma, fanno riferimento alla durata della batteria indicata nei manuali l’offerta economicamente e/o alla garanzia concessa dal costrutto- re e/o rivenditore. La raccomandazione è, più vantaggiosa ricorrendo quindi, che nelle valutazioni per la scelta dei dispositivi medici (in particolare quelli a un approccio basato sui costi per cardiostimolazione) le Amministrazioni Sanitarie includano, anche la durata in vivo dell’intero ciclo di vita del prodotto di ogni device, poiché la sostituzione com- porta costi clinici ed economici”. 40 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 40 15/05/13 09.43
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47