Page 44 - TEME_2013_3-4
P. 44
gli esperti rispondono juris aula Sul pagamento diretto alle imprese mandanti di ATI Monica Piovi Una stazione appaltante, in relazione ad un appalto di servizi, ci chiede se sia possibile pagare Piero Fidanza direttamente le imprese mandanti facenti parte di un’Associazione Temporanea di Imprese PA Consultant (ATI), precisando che nell’atto costitutivo dell’ATI è previsto che ciascuna impresa effettua disgiuntamente la fatturazione dei servizi prestati e provvede all’incasso delle proprie fatture. L’articolo 37 del D. Lgs. gestione e degli adempimen- sto secondo orientamento si n.163/2006, che disciplina le ti fiscali e degli oneri sociali può ricavare dai pareri della Associazioni Temporanee di si riferisce unicamente agli Ragioneria Generale dello impresa (ATI), ai comma 16 e adempimenti fiscali di ciascu- Stato che, pronunciandosi 17 stabilisce che al mandata- na impresa…ma non deroga sull’interpretazione dell’art. rio spetta la rappresentanza alla regola generale …secondo 48 bis del D.P.R. 29.9.1973 n. esclusiva dei mandanti e che cui spetta alla mandataria di 602, sembra ammettere impli- ogni operatore dell’ATI con- riscuotere i crediti maturati nei citamente anche la possibili- serva la propria autonomia confronti dell’amministrazione tà per le stazioni appaltanti ai fini della gestione, degli concedente”. In modo analo- di pagare direttamente, per i adempimenti fiscali e degli go si era pronunciata anche lavori dalle stesse eseguiti, le oneri sociali. precedentemente la Corte di imprese mandanti (circolare n. Pertanto, sulla base della sud- Cassazione (Cass. Civ., Sez. I, 22/2008 e n. 29/2009). detta norma, ogni associa- 13.5.1999, n. 4746) che in un Pertanto, tenuto conto di to può emettere fattura per passaggio aveva precisato che tutto quanto sopra citato, la parte di servizio eseguita “...i corrispettivi dell’appalto rispondendo al quesito, si può (infatti si riconosce autonomia sono incamerati direttamen- sostenere che nel caso in cui ad ogni operatore dell’ATI solo te – ed esclusivamente – dalla la prestazione sia frazionabi- per gli adempimenti fisca- capogruppo, la quale poi, sulla li) ma la stazione appaltante base del mandato, sarà con- le in parti distinte, eseguibili autonomamente da ciascuna emette un unico mandato di trattualmente obbligata a ver- pagamento che viene riscos- sare alle mandatarie le somme associata, come per esempio so dalla capogruppo. Soltanto di loro rispettiva spettanza…”. nei raggruppamenti di tipo la mandataria, infatti, pre- Queste sentenze affermano verticale, ogni impresa ha senta l’offerta, sottoscrive il che spetta unicamente alla l’obbligo di registrare le ope- contratto, fornisce le cauzio- mandataria riscuotere i cre- razioni relative all’esecuzione ni e le fidejussioni, riscuote diti maturati nei confronti di propria competenza, e, se i pagamenti. Questo primo dell’amministrazione conce- esiste una clausola dell’atto orientamento, fondato sulla dente, ma non chiariscono costitutivo dell’ATI che man- interpretazione letterale della se le imprese associate pos- tiene in capo alle mandanti norma, viene ripreso anche sano diversamente regolare il potere di agire per il sod- dalla Corte dei Conti (Sez. i propri rapporti, stabilendo, disfacimento dei propri cre- Contr. Stato, determinazione ad esempio, che ciascuna diti, come nel caso di specie, n. 32 del 30.5.1990) e dalla mandante conserva la facol- la stazione appaltante ha la Corte di Cassazione (Cass. tà di procedere direttamen- facoltà di provvedere diret- Civ., Sez. I, 4.9.2012, n. 14789) te all’incasso delle fatture tamente ai pagamenti nei secondo cui il fatto che “…le emesse e se tale pattuizio- confronti delle imprese man- imprese associate conservano ne ha rilievo nei confronti danti, previo nulla osta della la loro autonomia ai fini della dell’amministrazione. Que- mandataria. 42 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 42 15/05/13 09.43