Page 36 - TEME_2014_1-2
P. 36
gestione Fig. 4 : N° Trapianti 2007-2012 : +68% salute e del benessere psicofisico della razionalizzare i costi sanitari ha prodotto persona nonché qualità e della produt- un aumento delle dimissioni ospedaliere tività del lavoro. precoci tale da accrescere notevolmente La formazione esperienziale pertanto è il numero dei pazienti assistiti presso la un aspetto troppo spesso sottovalutato propria abitazione. nelle moderne aziende sanitarie che, I vissuti suscitati dai casi clinici e l’assi- sottovalutando l’impatto psicologico che stenza domiciliare sono alla base di una sul gruppo di lavoro ha la gestione della formazione esperienziale supportata dalle relazione col paziente e con i colleghi, Onlus e tradotta in molteplici progetti rischiano di offrire il fianco a problematiche formativi dipartimentali, di cui di seguito contemporanee oramai dilaganti quali sono riportati due esempi a testimonianza. esaurimento emotivo, depersonalizzazione, Il primo progetto “Corso di Volontariato burnout. La presenza di uno psicologo Domiciliare” trae origine dal desiderio di diviene una risorsa umana strategica molti volontari (la maggior parte dei quali anche a livello economico in una strut- ex pazienti) di poter dedicare al paziente tura sanitaria laddove si osserva sempre ematologico uno spazio particolare più spesso come prendere in carico un destinato al soddisfacimento di criticità paziente oncologico significhi prendere connesse direttamente o indirettamente in gestione l’intero sistema sociale che allo status patologico. Questo programma ruota attorno ad esso e come sia impor- si prefigge l’ambizioso obiettivo di fare tante educare l’équipe curante a trovare entrare il volontariato all’interno delle degli spazi in cui pensare e comprendere case dei malati, all’interno della loro i comportamenti osservati ed i vissuti dimensione più privata secondo le necessità suscitati dai casi clinici. e i desideri espressi da ciascuno. Nel corso dell’ultimo decennio una poli- Esso si compone di una sezione frontale tica assistenziale, sorta con l’obiettivo di mirata a destinar loro alcune lezioni di 34 TEME 1/2.14
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41