Page 42 - TEME_2014_1-2
P. 42
gli esperti rispondono Sulla responsabilità erariale Un nostro lettore ci chiede di sapere in quali casi, nell’ambito delle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici, potrebbe scattare la responsabilità erariale ed a carico di quali soggetti.. Monica Piovi Com’è noto la responsabilità era- D.G. di un’ASL, che la procedura pubblica in sede di aggiudicazione Piero Fidanza riale ricorre quando un ammini- di scelta del contraente per l’en- e rinnovo di un contratto. In par- PA Consultant stratore o un dipendente pubbli- te pubblico è quella della gara. ticolare, a seguito di un pubblico co, a causa dell’inosservanza di Egli non poteva derogare dalle un obbligo di servizio, cagioni un regole dell’evidenza pubblica in incanto andato deserto, era stata danno patrimoniale ad un ente forza della sola “attestazione” aggiudicato in trattativa privata pubblico con dolo o colpa grave del Primario, che “sponsorizzan- un contratto di appalto integra- (cfr. art. 1 della L. n. 20/1994). do” l’acquisto del litotritore ne to (service) modificando le con- Tale forma di responsabilità esaltava l’unicità. Anzi, l’ultima dizioni iniziali della fornitura ed comporta l’obbligo per i soggetti relazione del primario, che faceva era stato prorogato il contratto ritenuti responsabili di risarcire il riferimento ad una accurata (ma danno cagionato alla P.A. Il danno non illustrata) indagine di merca- due anni prima della sua naturale sarà quantificato dalla Corte dei to, che implicitamente comporta scadenza. Viene anche addebi- Conti (giudice preposto a deci- una comparazione di macchinari tata la mancanza di un’accurata dere in materia di responsabilità e di vari prezzi, avrebbe dovuto analisi comparativa sulla conve- erariale) che, in caso di condanna indurre il D.G. ad escludere tas- nienza del passaggio a service e di di più soggetti, condannerà cia- sativamente la trattativa privata un’approfondita valutazione circa scuno a rispondere unicamente e a far svolgere dalle strutture per la quota di danno attribuitagli deputate dell’ASL una procedura la congruità del prezzo offerto in base al suo apporto causale alla concorsuale.” rispetto ad esperienze similari. verificazione del danno. I Direttori Amministrativo e Sani- I membri del gruppo di lavoro che Il punto è stabilire in quali casi, tario che avevano dato parere avevano sottoscritto la relazione nell’ambito delle procedure di favorevole all’atto assunto dal finale per la valutazione della aggiudicazione dei contratti pub- Direttore Generale ed il Responsa- congruità dell’offerta tecnica blici, possa scattare tale forma di bile del Servizio acquisti che aveva responsabilità ed a carico di quali trasmesso la proposta di acquisto, dell’aggiudicataria, tuttavia, sono soggetti. sono stati invece assolti. La Corte, stati assolti. La Corte ha, infatti, La risposta si trova nella Giuri- in particolare, ha ritenuto che ritenuto che anche se la loro con- sprudenza. non sussisteva per tali soggetti dotta era censurabile non si pote- Un caso ad esempio, è quello deci- la colpa grave in considerazione va ravvisare nei loro confronti la so dalla Corte dei Conti (sez. giur. della “ritualità” della ratifica ope- colpa grave “sia in ragione della Veneto) con la sentenza n. 589 del rata dai due Direttori e della mera 2006: con quest’ultima la Corte ha attività d’ufficio espletata dal natura eminentemente tecnica condannato il Direttore Generale Responsabile del Servizio Acquisti. delle funzioni da essi espletate di una ASL che aveva acquistato Un altro caso interessante è quello nell’ambito dell’Azienda Ospe- in “esclusività tecnica/privati- deciso con la sentenza n. 589 del daliera, sia in relazione alla loro va” un litrotitore senza espletare 2009 (sez. giur. Lombardia). Que- scarsa prevedibile scarsa cono- alcuna gara. In particolare, la sta volta la Corte ha condannato scenza dei meccanismi di aggiu- Corte dei Conti ha ritenuto che il il Direttore Generale di una ASL ed Direttore “aveva la competenza il responsabile dell’U.O. Approvvi- dicazione dei contratti pubblici professionale per avere la con- gionamenti in quanto avevano particolarmente complessi nella sapevolezza, elementare per un violato le regole dell’evidenza tipologia del service”. 40 TEME 1/2.14
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47