Page 44 - TEME_2014_1-2
P. 44
juris aula nei confronti di Lgr Medical Ser- puramente cartolare e astratto, rienza e della capacità economica in solido con la concorrente nei vices s.r.l. essendo invece necessario, anche che sono messe a disposizione. In confronti di [Beta] in relazione alle alla luce del chiaro disposto dell’art. caso contrario, verrebbe meno la prestazioni oggetto dell’appalto. Il 1. [Alfa] ha impugnato davanti 88, d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, natura stessa dell’istituto, fina- richiamo, operato nel contratto di al competente Tar la delibera con che dal contratto risulti chiaramen- lizzato non già ad arricchire la avvalimento, a tale dichiarazio- la quale [Beta] ha aggiudicato la te l’impegno dell’impresa ausiliaria capacità tecnica ed economica del ne ne costituisce completamen- gara a procedura aperta per l’af- a prestare le proprie risorse e il pro- concorrente, bensì a consentire a to motivazionale. Il contratto di fidamento del servizio di riutilizzo prio apparato organizzativo in tutte soggetti, che ne siano sprovvisti, avvalimento quindi, integrato dalla dei Dispositivi Medici alla ditta le parti che giustificano l’attribuzio- di concorrere alla gara ricorrendo dichiarazione resa da [Delta], non [Gamma], che aveva fatto ricorso ne del requisito di qualità (a secon- ai requisiti di altri soggetti (Cons. risulta in contrasto con le esigenze all’istituto dell’avvalimento ai sensi da dei casi: mezzi, personale, prassi St., sez. III, 3 settembre 2013, n. di specificità previste dall’art. 49, e per gli effetti di cui all’art. 49, e tutti gli altri elementi aziendali 4386), garantendo l’affidabilità dei comma 2, lett. f), d.lgs. n. 163 del d.lgs. n. 163 del 2006, indicando qualificanti). In altri termini, è lavori, dei servizi o delle forniture 2006 e dall’art. 88, d.P.R. n. 207 del [Delta] quale impresa ausiliaria, insufficiente allo scopo la sola e appaltati. L’art. 88, d.P.R. 5 ottobre 2010 in quanto contiene la volon- perché dichiaratamente carente tautologica riproduzione, nel testo 2010, n. 207 dunque, pur se dettato tà seria dell’ausiliaria di mettere dei requisiti di capacità economi- del contratto di avvalimento, della per gli appalti di lavori, non è una a disposizione, per tutta la durata co finanziaria e di capacità tecnica formula legislativa della messa a regola peculiare di tale comparto, dell’appalto, i mezzi ed i requisiti organizzativa previsti dal Capitolato disposizione delle “risorse necessa- ma esprime l’esigenza generale di cui la ditta ausiliata è caren- speciale. rie di cui è carente il concorrente”, che ogni stazione appaltante sia te (Cons. St., sez. V, 12 novembre In particolare, Alfa, seconda classi- o espressioni equivalenti (Cons. St., messa in grado di comprendere 2013, n. 5384)”. ficata, ha proposto ricorso perché sez. IV, 16 gennaio 2014, n. 135; immediatamente l’effettività e la La circostanza ulteriore “che l’aggiudicataria, [Gamma], avrebbe id., sez. III, 3 settembre 2013, n. serietà della messa a disposizio- [Gamma] avesse dichiarato di esse- dovuto essere esclusa dalla gara per 4386; id., sez. VI, 13 giugno 2013, ne dei requisiti, nonché della loro re una società nuova sul mercato genericità del contratto di avvali- n. 3310; id., sez. IV, 17 ottobre coerenza con l’oggetto dell’appalto e quindi carente di tutti i requisiti mento sottoscritto con [Delta], 2012, n. 5340; id., sez. V, 6 agosto (Cons. St., sez. III, 3 settembre 2013, e che [Delta] si fosse impegna- quale impresa ausiliaria. Alfa ha 2012, n. 4510; id., sez. III, 18 aprile n. 4386; id. 15 novembre 2011, n. ta a fornire sia “i requisiti” di cui chiesto, inoltre, previa dichiarazione 2011, n. 2344). Solo in tal modo 6040)”. [Gamma] è carente che e a mettere di inefficacia e/o caducazione del si coniuga l’elasticità dell’istituto * * * * a disposizione “le risorse” necessa- contratto medio tempore stipulato dell’avvalimento con l’esigenza di 3. Il Tar ritiene, tuttavia, nello rie per tutta la durata dell’appalto tra la stessa Azienda sanitaria e assicurare l’effettività dell’impegno specifico che “l’asserita generici- porta ad escludere che l’avvalimen- l’aggiudicataria, in via prioritaria assunto con il contratto, a tutela tà del contratto di avvalimento, to in questione sia di sola garanzia l’aggiudicazione dell’appalto, con sia dell’interesse pubblico che fa stipulato tra [Gamma] e [Delta] il e dunque insufficiente, alla luce pronuncia da valere quale rein- capo alla stazione appaltante (e che 25 settembre 2012, possa trovare del recente arresto del Consiglio di tegrazione in forma specifica del potrebbe essere facilmente eluso, se sufficiente e legittima integrazio- Stato (sez. III, 22 gennaio 2014, n. danno subito e, in subordine, la fosse consentito il ricorso a formule ne nella dichiarazione, richiamata 294)”. condanna di [Beta] a risarcire il puramente verbali), sia delle regole in detto contratto, resa da [Delta] * * * danno per equivalente, computan- di fondo dell’autonomia privata, lo stesso 25 settembre. In tale 4. L’infondatezza nel merito del do sia il lucro cessante che il danno secondo le quali la serietà dell’in- dichiarazione la società ausiliante ricorso, conclude il Tar “comporta professionale e d’immagine. tento e la concretezza dell’obbligo, ha chiarito i requisiti di capacità il rigetto della domanda di risar- * * * * quali si manifestano nell’oggetto e economico finanziaria e tecnico cimento del danno atteso che 2. Il Tar si sofferma, in via prelimi- nella causa negoziale, sono condi- organizzativa in proprio possesso, l’illegittimità del provvedimento nare, sull’istituto dell’avvalimento zioni necessarie perché l’accordo debitamente elencandoli, requisiti impugnato è condizione neces- ed osserva che “costituisce giuri- delle parti produca l’effetto vin- di cui in giudizio non è stato messo saria per accordare il risarcimento sprudenza consolidata del giudice colante tipico dell’atto di autore- in dubbio il possesso. Si è poi obbli- richiesto; la reiezione della parte amministrativo che il limite di ope- golamento (Cons. St., sez. IV, 16 gata (punto b della dichiarazione), impugnatoria del gravame impe- ratività dell’istituto dell’avvalimen- gennaio 2014, n. 135). Né sarebbe sia nei confronti dell’ausiliata che disce infatti che il danno stesso to, di cui all’art. 49, comma 2, lett. possibile dubitare dell’applicazione della stazione appaltante, a fornire, possa essere considerato ingiu- f), del codice dei contratti pubblici, di tale principio anche agli appalti in caso di affidamento dell’appal- sto o illecita la condotta tenuta di per sé suscettibile di un amplis- diversi da quelli di lavori pubblici, to a [Gamma], “i requisiti” di cui dall’Amministrazione (Cons. St., simo campo operativo, è dato dal atteso che in ogni tipo di appalto quest’ultima è carente e a mettere sez. V, 13 gennaio 2014, n. 85; fatto che la messa a disposizione occorre che, in sede d’avvalimento, a disposizione “le risorse” necessa- id., sez. IV, 17 settembre 2013, n. del requisito mancante non deve sia fornita seria e precisa contezza rie per tutta la durata dell’appalto. 4628; id., sez. V, 15 gennaio 2013, risolversi nel prestito di un valore dei requisiti della pregressa espe- Si è, infine, dichiarata responsabile n. 176)”. 42 TEME 1/2.14
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49