Page 10 - TEME_2011-03-Marzo
P. 10
centralizzazione acquisti - L’estensione della centralizzazione ad – La costituzione o meno di strutture di altri settori di attività tecnico - ammini- area vasta o consortili, e l’obbligatorietà strativa (logistica, gestione del personale, o meno dell’adesione a tali strutture ed ai servizi informativi, formazione professio- contratti da esse determinati. nale) – Il coinvolgimento nelle dinamiche di - Il coinvolgimento più o meno strutturato centralizzazione di altre funzioni am- in processi di aggregazione sovra azien- ministrative e l’obbligatorietà o meno dale delle professionalità sanitarie dell’adesione a tali iniziative. Molto più modestamente nel presente la- Assegnando, in relazione alla presenza voro si è cercato, basandosi sulla letteratura o meno ed alla obbligatorietà o meno di disponibile, di defnire un ipotetico “indice ognuno di tali “item” una serie di punteggi di centralizzazione” delle diverse regioni siamo giunti a determinare, come esempli- italiane valutando una serie di elementi, fcato nella Tabella n. 1, un ipotetico ”indi- quali: ce di centralizzazione” delle diverse regioni – La costituzione o meno di una Centrale italiane. A questo punto, in collaborazione Regionale di Acquisto, e l’obbligatorietà, con la società “CSAMed” di Cremona (che ovvero la facoltatività, dell’adesione alle si occupa della implementazione e della sue Convenzioni. gestione degli Albi) che ha provveduto alla TABELLA 1 - INDICATORI DEL GRADO DI CENTRALIZZAZIONE Centrale Aree Altre Logistica Totale Grado Acquisti Vaste funzioni di Centralizzazione Valle d’Aosta 0.5 0.5 0.5 0.5 2 Medio-bassa centralizzazione Lombardia 1 1 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Provincia di Trento 0.5 0.5 0.5 0.5 2 Medio-bassa centralizzazione Provincia di Bolzano 0.5 0.5 0.5 0.5 2 Medio-bassa centralizzazione Molise 0.5 0.5 0.5 0.5 2 Medio-bassa centralizzazione Lazio 2 0 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Campania 2 0 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Puglia 1 1 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Basilicata 0 2 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Calabria 2 0 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Sicilia 0 2 0 0 2 Medio-bassa centralizzazione Liguria 2 1 0 0 3 Media centralizzazione Abruzzo 2 1 0 0 3 Media centralizzazione Sardegna 2 1 0 0 3 Media centralizzazione Piemonte 2 2 0 0 4 Alta centralizzazione Veneto 0 2 0 2 4 Alta centralizzazione Friuli Venezia Giulia 2 0 2 0 4 Alta centralizzazione Toscana 0 2 2 0 4 Alta centralizzazione Emilia Romagna 2 1 1 2 6 Altissima centralizzazione Marche 2 2 2 0 6 Altissima centralizzazione Umbria 2 2 2 0 6 Altissima centralizzazione 8 TEME 3.11