Page 13 - TEME_2011-03-Marzo
P. 13
centralizzazione acquisti signifcativi per quanto riguarda la velociz- zazione delle procedure (+9,58), l’amplia- mento del mercato della domanda (+6,63), la semplifcazione delle procedure (+8,79) e, da sottolineare, la garanzia di maggior trasparenza e concorrenza (+13,33). Da evidenziare che le imprese che opera- no in regioni ad altissima centralizzazione esprimono giudizi analoghi, anche se con differenziali differenti e meno pronunciati, con riferimento agli altre forme di aggre- gazione sovra aziendale, che molto spesso risultano essere simili al modello “leggero” delle Aree Vaste Emiliane (associazioni od unioni di acquisto). Nelle regioni ad alta centralizzazione invece possiamo verifcare una sostanziale “parità” nel giudizio riferito ai modelli della Cen- trale Regionale di acquisto, delle Aree Va- ste e degli altri tipo di aggregazione sovra aziendale. Rimane fuori da questo giudizio sostanzialmente positivo la Consip, relati- vamente a cui si riscontra un differenziale positivo pari al 9,75% di chi dichiara di non aver riscontrato in tale forma di centraliz- assai meno pronunciati, quasi ad indicare zazione alcun vantaggio. una certa omogeneità nel giudizio relativo Infne le regioni a basso livello di centraliz- alle diverse forme di centralizzazione degli zazione, dove si verifcano dei differenziali acquisti. TABELLA 4 - EFFICACIA DELLA CENTRALIZZAZIONE Quale delle forme di centralizzazione reputa più efficaci in ternini di: CONSIP 26 17,9 CENTRALE REGIONALE 43 29,7 Tutela della concorrenza AREE VASTE 45 31,0 ALTRE AGGREGAZIONI 31 21,4 CONSIP 26 17,9 CENTRALE REGIONALE 49 33,8 Trasparenza delle procedure di gara AREE VASTE 52 35,9 ALTRE AGGREGAZIONI 34 23,4 CONSIP 18 12,4 CENTRALE REGIONALE 33 22,8 Semplificazione delle procedure AREE VASTE 42 29,0 ALTRE AGGREGAZIONI 38 26,2 TEME 3.11 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18