Page 17 - TEME_2011-03-Marzo
P. 17
normativa per poter gestire la procedura di me- come già sopra precisato - potrà anda- diazione. Gli step da porre in essere re anche l’avvocato con idonea delega. potrebbero essere i seguenti: Ma la filosofia del sistema, proprio a) organizzare un servizio all’interno perché valorizza anche l’area degli in- della struttura pubblica che possa teressi e non solo dei diritti, privilegia gestire le richieste di mediazione. la partecipazione della parte. Si tenga presente, in questo senso, che In questo senso occorre ragionare l’art. 8 del D.Lgs 28/2010 stabilisce che sull’opportunità di “formare” i fun- il Responsabile dell’Organismo, al mo- zionari pubblici che andranno in me- mento della presentazione della doman- diazione, spiegando di cosa si tratta, da, nomina il Mediatore e fssa la prima facendo luce sulle opportunità e sui sessione entro 15 gg. Si tratta quindi limiti che la stessa offre, fornendo loro di termini molto stretti che richiedono in sostanza quel bagaglio di conoscen- l’istruzione della pratica (ove ciò non sia ze che consentono di gestire al meglio già avvenuto), molto velocemente. il ruolo nel corso della procedura. E‘ vero che trattasi di termini ordina- c) Determinare i poteri del soggetto tori, ma è altrettanto vero che, comun- che andrà in mediazione. que, l’obiettivo del sistema è la celerità. Da ultimo occorrerà definire i poteri del soggetto che partecipa alla media- b) Preparare il soggetto che parteci- zione, il quale potrà essere dotato di perà alla mediazione. un potere di mera presenza in media- Nella procedura di mediazione è previ- zione oppure potrà/dovrà anche ave- sta la partecipazione della parte. Non re un maggior potere decisionale nel è un obbligo di legge, senza dubbio - merito. NOVITà NEL FORUM GIURIDICO DEL SITO FAREONLINE Ancora una volta lo studio avvocati Stefanelli, ormai consolidato punto di riferimento giuridico della FARE, mette a disposizione dei nostri soci la sua professionalità per dar risposta a quesiti o dubbi in merito alla nuo- va legge sulla conciliazione. In particolare sarà l’avvocato Silvia Stefanelli a rispondere, attraverso il forum giuridico,sempre attivo sul sito della FARE, a chi si trova, da ora in poi ancor prima di ogni azione giudiziaria in materia di responsabilità sanitaria (quindi contro ASSL, Ospedali, case di cure, medici ecc..) ad esperire un tentativo di mediazione avanti ad apposito organismo di Mediazione, iscritto al Ministero di Giustizia. L’avvo- cato Silvia Stefanelli è anche responsabile di un Organismo di Mediazione MGmediation costituito in collabo- razione con l’Associazione Melchiorre Gioia (www.melchiorregioia.it), associazione nazionale alla quale sono iscritti medici-legali, avvocati, giudici e giuristi. TEME 3.11 15