Page 36 - TEME_2011-03-Marzo
P. 36
normazione Come è evidente la performance, nei tuita ed opera. prossimi anni, rappresenterà il parame- Di particolare innovazione nello schema tro di competitività attraverso il quale del decreto legislativo attuativo della dovranno confrontarsi le PP.AA. che vor- L.15/2009, il complesso iter procedimen- ranno raggiungere standard qualitativi tale che, coinvolgendo il ruolo e le com- ed economici elevati nelle attività svolte petenze dei nuovi soggetti del c.d. ciclo e nei servizi resi all’esterno. della performance e cioè in primo luogo Questo perché la valutazione della per- la Commissione Nazionale ,gli Organismi formance appare indispensabile per indipendenti per la valutazione nonché comprendere il contributo (risultato e i Dirigenti delle amministrazioni pubbli- modalità di raggiungimento del risulta- che per quanto concerne l’attribuzione to) che le varie componenti di un’orga- del trattamento economico accessorio ai nizzazione (individui, gruppi di individui, sensi dell’art 45 del D.lgs n°165/01, deli- unità organizzative, e quindi ente nel nea le fasi relative alla misurazione della suo complesso) apportano attraverso il performance. L’art. 9 rubricato “ambiti proprio operato al raggiungimento delle di misurazione e valutazione della per- fnalità e degli obiettivi generali dell’or- formance individuale”, distingue innan- ganizzazione stessa ed, in ultima istan- zitutto tra valutazione dei dirigenti e del za, alla soddisfazione dei bisogni della personale dipendente delle pubbliche collettività per i quali essa è stata costi- amministrazioni. Per quanto concerne i primi è espressamente previsto che “la Il Ministero della sanità, misurazione e la valutazione della per- formance individuale dei dirigenti e del adeguandosi alla delibera, personale responsabile di una unità or- il 30 dicembre 2010 ganizzativa in posizione di autonomia e responsabilità è collegata agli indicatori ha adottato un decreto di performance relativi all’ambito or- con il quale ha presentato ganizzativo di diretta responsabilità; al raggiungimento di specifci obiettivi in- il “Sistema di misurazione e dividuali; alla qualità del contributo as- valutazione della performance sicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali del Ministero della Salute”. e manageriali dimostrate”. Il successivo Preme evidenziare che il Piano di comma 2, che si riferisce invece al per- sonale non dirigente, nel confermare che cui parla la delibera suddetta è “la misurazione e la valutazione sono sensibilmente diverso svolte dai dirigenti sulla performance in- dividuale e che sono effettuate sulla base dal Sistema di misurazione del sistema di cui all’articolo 7”, sancisce e valutazione della performance che essa è “collegata al raggiungimento di specifci obiettivi di gruppo o indivi- presentato dal Ministero duali nonchè alla qualità del contributo della salute assicurato alla performance dell’uni- tà organizzativa di appartenenza, alle 34 TEME 3.11