Page 37 - TEME_2011-03-Marzo
P. 37
normazione competenze dimostrate ed ai compor- grammi; tamenti professionali e organizzativi”. A e) lo sviluppo qualitativo e quantitativo ben vedere la norma statuisce in primo delle relazioni con i cittadini, i sog- luogo che i Dirigenti debbono, oltre che getti interessati, gli utenti e i desti- provvedere a varare gli strumenti di mi- natari dei servizi, anche attraverso lo surazione, anche valutare il personale. sviluppo di forme di partecipazione e Inoltre la norma stabilisce altresì che sia collaborazione; la valutazione che la misurazione della f) l’effcienza nell’impiego delle risorse, performance non possano prescindere con particolare riferimento al conte- dal conseguimento di specifci obiettivi nimento ed alla riduzione dei costi, individuali e di gruppo, che andranno nonché all’ottimizzazione dei tempi previsti ed assegnati precedentemente dei procedimenti amministrativi; al momento di misurazione e di valuta- g) la qualità e la quantità delle presta- zione al singolo dipendente e al gruppo zioni e dei servizi erogati; di lavoro cui si riferisce. h) il raggiungimento degli obiettivi di Il procedimento di valutazione comunque promozione delle pari opportunità. appare alquanto complesso in quanto La misurazione e la valutazione della inerisce a due tipi di performance, quella performance individuale dei dirigenti e organizzativa e quella individuale. Infatti del personale responsabile di una unità nella stesura del sistema di misurazione e organizzativa è, invece, collegata (art.9): valutazione della performance dovrà te- a) agli indicatori di performance relati- nersi conto di ambedue gli aspetti. vi all’ambito organizzativo di diretta In particolare, gli ambiti della perfor- responsabilità; mance organizzativa sono i seguenti (art. 8): a) l’attuazione delle politiche attivate Il Piano è lo strumento che dà sulla soddisfazione fnale dei bisogni della collettività; avvio al ciclo di gestione della b) l’attuazione di piani e programmi, performance. È un documento ovvero la misurazione dell’effettivo grado di attuazione dei medesimi, nel programmatico triennale in rispetto delle fasi e dei tempi previsti, cui, in coerenza con le risorse degli standard qualitativi e quantita- tivi defniti, del livello previsto di as- assegnate, sono esplicitati gli sorbimento delle risorse; obiettivi, gli indicatori ed i target. c) la rilevazione del grado di soddisfa- zione dei destinatari delle attività e Il Piano definisce dunque gli dei servizi anche attraverso modalità elementi necessari su cui si interattive; d) la modernizzazione e il miglioramen- fonderà poi la misurazione, la to qualitativo dell’organizzazione e valutazione e la rendicontazione delle competenze professionali e la capacità di attuazione di piani e pro- della performance TEME 3.11 35