Page 38 - TEME_2011-03-Marzo
P. 38
normazione b) al raggiungimento di specifci obietti- re sanitario, un primo passo avanti verso la vi individuali; piena attuazione del decreto era già stato c) alla qualità del contributo assicura- fatto nell’ambito del SIVEAS (Sistema Na- to alla performance generale della zionale di Verifca e controllo sull’Assi- struttura, alle competenze professio- stenza Sanitaria), attraverso l’elaborazio- nali e manageriali dimostrate; ne di 34 indicatori per misurare l’utilità, d) alla capacità di valutazione dei propri l’effcienza e la qualità dei servizi sanitari collaboratori, dimostrata tramite una erogati. Tale prima valutazione era stata signifcativa differenziazione dei giudizi. effettuata osservando alcuni aspetti pecu- Infne, la misurazione e la valutazione liari del sistema sanitario quali il governo della performance individuale del perso- della domanda, l’effcienza, l’appropriatez- nale è collegata (art.9): za delle prestazioni mediche e chirurgiche, a) al raggiungimento di specifci obietti la qualità clinica, l’effcacia assistenziale vi di gruppo o individuali; delle patologie croniche, l’effcienza pre- b) alla qualità del contributo assicurato scrittiva farmaceutica, l’effcacia dell’assi- alla performance dell’unità organiz- stenza collettiva e di prevenzione. zativa di appartenenza, alle compe- Un altro tentativo è stato compiuto con tenze dimostrate ed ai comporta- la sperimentazione della norma (D. LGS menti professionali ed organizzativi. 150/2009) ad opera di alcune ASL italia- Per ciò che concerne in particolare il setto- ne, simulando l’applicazione della legge, che prevede che la valutazione indivi- Il sistema di misurazione di duale (cui vanno sommate la valutazio- ne di performance dell’intera Azienda, performance in ambito sanitario quella dei top manager e quella delle deve rappresentare uno strutture interne) sia esercitata dai diri- genti nei confronti dei dipendenti e dai strumento basilare per top manager nei confronti dei dirigenti. il perfezionamento del servizio A questo punto devono essere necessa- riamente predisposte le norme regionali e pubblico, poiché consente deve essere varato l’intero sistema di va- di correggere e migliorare lutazione di performance di Aziende, diri- genti, strutture e dipendenti (da realizzare l’allocazione delle risorse fra le nel corso del 2011). diverse strutture, premiando Il sistema di misurazione di performance in ambito sanitario deve rappresentare uno quelle virtuose e di eccellenza e strumento basilare per il perfezionamento diminuendo gli sprechi del servizio pubblico, poiché consente di correggere e migliorare l’allocazione delle e le scarse produttività, risorse fra le diverse strutture, premian- esaltando pertanto il valore do quelle virtuose e di eccellenza e dimi- nuendo gli sprechi e le scarse produttività, pubblico nella erogazione dei esaltando, in tal modo, il valore pubblico, servizi per la collettività prodotto dalle amministrazioni, nella ero- gazione dei servizi per la collettività. 36 TEME 3.11