Page 39 - TEME_2011-03-Marzo
P. 39
nuova sanità TELESAL: la medicina telematica unica vera risposta alle problematiche di gestione dell’offerta sanitaria La telemedicina come ausilio alla preven- zione è a cura del Dipartimento di Diagno- Ferdinando Pelliccia zione. A Napoli, il 22 e 23 marzo scorsi, stica per Immagini e Radioterapia diretto Giornalista ancora una volta il ‘Progetto Pilota di da Marco Salvatore e si avvale della col- Telemedicina ‘TELESAL’’, il sistema per laborazione clinica dell’Area Funzionale di i servizi di assistenza medica a distanza Terapie Oncologiche Speciali, il cui respon- che sfrutta la tecnologia satellitare, ha sabile è Sabino de Placido. Il progetto, che dato ‘sfoggio’ della sua utilità. Nel piazza- dopo una prima fase di progettazione, nel le della sede RAI di via Marconi a Napoli 2006, è partito con la sperimentazione l’ambulatorio mobile TELESAL, allestito in sul territorio nazionale, è stato sviluppato un camper, è stato messo gratuitamente congiuntamente da ASI, Agenzia Spaziale a disposizione delle donne lavoratrici RAI Italiana, e Ministero della Salute. Un lavoro per una due giorni dedicata allo screening che si è avvalso della collaborazione di un mammografco. Ancora una volta, dopo team di PMI italiane, Università, Istituti di i precedenti appuntamenti, lo scopo era Ricerca ed Enti pubblici. La Compagnia di fare prevenzione. Il progetto infatti, punta navigazione Costa Crociere ha permesso a ad impiegare tecnologie di telecomunica- TELESAL di portare la sua tecnologia sulle zioni satellitari per migliorare o rendere sue navi. Grazie alle comunicazioni satelli- possibili applicazioni e servizi di tele-me- tari è possibile infatti trasmettere, tra l’al- dicina. Lo scopo è quello di proporre un tro, in tempo reale, elettrocardiogrammi servizio sanitario che va incontro al ma- e teleconsulti, che con la collaborazione lato raggiungendolo fuori delle strutture dell’ospedale Galliera di Genova, uno dei ospedaliere. Per questo si può affermare centri erogatori di telemedicina assicura- che tale progetto ha importanti ritorni no ai croceristi un pronto soccorso virtua- sociali ed economici. Inoltre, pone l’Ita- le h24. Per TELESAL sono stati stanziati lia, rispetto ad altri Paesi europei, in una complessivamente circa 15 milioni di euro. posizione di leadership nella diffusione I fondi sono stati reperiti grazie a donatori dell’uso delle tecnologie di telemedicina. quali: ASI, 10 milioni di euro, 2.800.000 Dopo ogni esame diagnostico, grazie alla euro dal Ministero della Salute, 2.000.000 comunicazione satellitare di cui la tecno- euro dalla Regione Toscana, 50.000 euro logia TELESAL può disporre, le immagini dalla Regione Campania, e 150.000 euro sono state inviate al Policlinico presso dall’Istituto Clinico Humanitas. La par- l’Azienda Ospedaliera Universitaria Fede- tecipazione dell’Università Federico II di rico II di Napoli. Qui un medico radiologo, Napoli è invece stata duplice. La facoltà sulla base dei dati che gli sono pervenuti, federiciana ha contribuito al progetto sia ha formulato una relazione clinica, che poi nelle vesti di cofnanziatore, con 650.000 ha reinviato all’ambulatorio mobile. Tempi euro, sia come promotore della sperimen- di refertazione: 10-15 minuti. La referta- tazione per lo screening mammografco. TEME 3.11 37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44