Page 9 - TEME_2011-03-Marzo
P. 9
centralizzazione acquisti La centralizzazione degli acquisti: modelli e tendenze Studio realizzato nell’ambito della IV edizione del MASAN Moltissimi studi e ricerche svolte in que- • IL MODELLO DEGLI ACQUISTI UNIFICATI Simone Azzini sti ultimi anni hanno evidenziato come il SU BASE REGIONALE O DI AREA VASTA, Regione Lombardia SSN si sta sempre più caratterizzando per la • IL MODELLO TRADIZIONALE - INIZIATIVA Gabriele Bellotti Regione Lombardia presenza di due tendenze divergenti: spinte AZIENDALE sempre più forti per il federalismo sanitario Può essere interessante a questo punto Mario Scaletti Area Vasta Emilia Nord e la piena autonomia regionale affancate chiedersi se questi modelli possano essere Paola Tigani da interventi delle Regioni, fnalizzati alla collocati lungo una linea che va dalla mino- ASL Roma “A” riprogettazione dei propri sistemi sanitari re alla maggiore centralizzazione possibile, Carlo Rabaglio regionali e alla riduzione della autonomia e in che ordine questi modelli si possono ASL Cremona delle Aziende sanitarie e ospedaliere. collocare lungo tale linea (Fig. 1). Giancarlo Viola Anche nel settore degli acquisti è possibile Per rispondere a questa domanda occorre- Regione Lombardia rinvenire tale tendenza in quel processo che rebbe indagare a fondo, in modo interdi- viene correntemente defnito come “centra- sciplinare, una serie di elementi differenti lizzazione” degli acquisti, dove la potestà quali: regionale di scegliere fra diverse modalità di - Le normative regionali in materia, il loro traduzione organizzativa, ha portato ad una stato di attuazione e le modalità di im- notevole eterogeneità di modelli, soggetti e plementazione delle scelte compiute; modalità di attuazione caratterizzati dalla - Le attività di gara svolte dalle Centra- variabilità del numero di aziende coinvolte e li di Committenza e/o dalle Aree vaste dell’ambito merceologico a cui sono estese o consorzi (numero di procedure, valore le attività di aggregazione della domanda, aggiudicato, modalità di defnizione dei nonché dall’esistenza o meno di una paral- fabbisogni, adesioni reali alle conven- lela centralizzazione di altre attività comuni, zioni/contratti, categorie merceologiche tra cui ad esempio la logistica e i magazzini. interessate, rapporto quantitativo fra gli Cercando di riportare a sintesi le specifcità acquisti centralizzati e locali) e le diversità regionali, si possono indivi- - Le strategie poste in essere dalle Regio- duare tre diversi modelli di intervento nel ni, dalle Centrali di Committenza o dalle settore degli acquisti di beni e servizi: Aree Vaste per “convincere” le Aziende ed • IL MODELLO DELLA CENTRALE DI COM- i professionisti delle stesse ad aderire alle MITTENZA Convenzioni/Contratti Figura 1 minore GRADO DI CENTRALIZZAZIONE maggiore iniziativa aziendale aree vaste centrali di committenza TEME 3.11 7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14