Page 31 - TEME_NOV_DIC_08
P. 31
gestione • Il Direttore dell’Unità Operativa trasmette per le attività collegate all’utilizzo delle trimestralmente al Controllo di Gestione procedure interventistiche e dei devices. la reportistica relativa agli obiettivi. Infatti, la crescente domanda proveniente • Il Controllo di Gestione effettua seme- dall’utenza e l’impiego di dispositivi sempre stralmente la valutazione degli scosta- più costosi, ha determinato negli ultimi menti rispetto agli obiettivi concordati, anni, a fronte di una diminuzione delle dando comunicazione al Direttore Gene- assegnazioni della Regione all’Azienda, un rale e al Direttore dell’Unità Operativa. notevole incremento dei costi e, quindi, un • In caso di scostamenti significativi, il disequilibrio nei conti dell’Azienda e la Direttore dell’Unità Operativa convoca i necessità di intervenire nei confronti dell’Unità Responsabili delle U.O.S. al fine di defi- Operativa per un maggiore controllo sui nire i correttivi, ed informa delle misure volumi di attività e sulla spesa. intraprese la Direzione Generale. Pur in presenza di una serrata e precisa • L’alta Direzione valuta il raggiungimento negoziazione di budget, sono emersi già degli obiettivi. nel corso del primo semestre 2007 elementi L’applicazione da parte di un’Unità Opera- di scostamento rispetto agli obiettivi tiva Complessa del processo di negoziazione concordati che hanno in parte vanificato del budget appena descritto, innovativo per la programmazione prevista, basata essen- l’elevato coinvolgimento del personale, può zialmente sui dati storici di attività; a tal essere schematizzato come nella tabella. proposito, nel corso delle verifiche colle- L’introduzione della sopra descritta proce- gate alla contrattazione di budget, si è dura, ha permesso all’Azienda di eseguire potuto evidenziare come nel complesso i una più efficace valutazione del processo costi collegati ai consumi sanitari, ed in budgetario, in ragione dell’elaborazione di particolare dei dispositivi medici, abbia programmi coerenti con la mission azien- subito un incremento del 30%. dale e di obiettivi aderenti alla realtà sani- Nello specifico, la capacità di attrazione taria locale e regionale, e della definizione dimostrata dall’Unità Operativa nei confronti di un sistema contabile efficiente, correlato di un bacino di utenza sovraprovinciale al raggiungimento di precisi risultati. ed interregionale, che ha fatto del servizio di emodinamica dell’U.O. il primo centro IL PROCESSO DI BUDGET NELL’U.O. pubblico per procedure interventistiche DI CARDIOLOGIA coronariche (PTCA) in Italia nel corso La definizione di un processo di budget dell’anno 2006 (sito www.gise.it), unita- strutturato e, conseguentemente, del volume mente al costo dei devices, ha determi- di attività e delle risorse, assumono maggiore nato una spesa maggiore rispetto alla rilievo presso Unità Operative Complesse previsione di budget. ove si registrano costi di produzione delle In particolare, l’incremento dei costi è stato prestazioni particolarmente elevati, in determinato dall’utilizzo degli stent medi- ragione dell’impiego di materiali, disposi- cati (DES) nell’attività di angioplastica, il tivi e farmaci ad elevato costo unitario; cui costo unitario è di circa 2000-2300 € tale è il caso dell’Istituto di Cardiologia del a fronte dei 600-800 € di uno stent tradi- Presidio Ferrarotto al quale l’Azienda Ospe- zionale; considerando che mediamente daliera Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo vengono impiegati 2 stent per ogni proce- Bambino destina ogni anno ingenti risorse dura è ovvio che tali dispositivi determi- TEME 11/12.08 33