Page 36 - TEME
P. 36
autorità di vigilanza Requisiti oggetto di verifica documenti probatori), può essere legit- I requisiti speciali di capacità tecnico-orga- timo da parte della ditta presentare gli nizzativa e di capacità economico-finan- ultimi tre “depositati” che non necessa- ziaria, per le procedure d’affidamento di riamente coincidono con gli ultimi tre forniture e servizi sono regolati in maniera in ordine di tempo prima dell’attuale difforme rispetto ai lavori. Per le prime è esercizio. infatti prevista la cosiddetta qualificazione B.Per la capacità tecnico-organizzativa, in gara perciò ogni stazione appaltante, deve essere precisato che i requisiti sono gara per gara, decide ed indica negli atti quelli maturati sempre e comunque del 1. (bando o disciplinare) i requisiti ed i limiti triennio antecedente l’anno in corso, il In questo caso la logica soccorre minimi necessari per l’ammissione, nonché che potrebbe condurre ad una non coin- a fronte di un testo che letteral- i mezzi di prova relativi, entro un venta- cidenza temporale con il requisito econo- mente suggerirebbe la piena dimo- strazione di tutto quanto dichiarato. glio d’ipotesi formulate dal Codice negli mico-finanziario. artt.41 e 42. La discrezionalità si sviluppa Nel caso di sovrabbondanza del dichiarato 2. nel limite della ragionevolezza e della non rispetto ai minimi, è nella logica delle cose La sentenza TAR Lombardia Bs- sez.1 n.1175/2007, pur confermando discriminazione, come già varie volte sancito che sia ammissibile il riscontro documen- tale principio, ritiene legittimo il dalla giurisprudenza negli anni. tale limitato ai requisiti minimi previsti dal criterio di valutazione dell’offerta tecnica “capacità operativa e specia- È comunque facoltà della Stazione appal- bando, senza l’obbligo di provare anche lizzazione del servizio” (contenente 1 certificazione di qualità e contratti tante non inserire alcun requisito o non tutto quanto dichiarato in eccedenza . per servizi identici), in quanto ”Per precisare limiti minimi, il che si equivale, Torna anche la problematica della distin- valutare caratteristiche e qualità del servizio possono essere utilizzate sebbene appaia illogico indicare il requi- zione tra criteri di selezione dell’offerente come termini di riferimento anche sito e non il limite minimo da possedere. e criteri di selezione dell’offerta. alcune caratteristiche dei servizi pregressi ed in atto che abbiano un In tali casi ovviamente manca il presup- Essa deve essere chiara già nel bando, diretto interesse per il servizio oggetto posto per effettuare le verifiche. Sebbene l’Autorità nota come invece vi sia spesso di gara“ che possano consentire “una ragionevole previsione del l’art. 41 e 42 prevedano l’onere di prova a confusione fra i due ordini di criteri, contra- pregio tecnico delle prestazioni che saranno fornite“. Vedasi inoltre la carico del solo aggiudicatario, l’art.48, con riamente a quanto preteso dalla norma- sentenza CDS, V° sez, n,6002/2009: la sua previsione in termini generali si ritiene tiva comunitaria e puntualizzato dalla c.d. “Sul punto (applicabilità, agli appalti di servizi, del divieto generale di assorbente rispetto alle precedenti. Rela- “Circolare Bonino” del 2007. In realtà i primi commistione tra le caratteristiche tivamente al periodo d’attività documen- servono a rivelare la capacità del soggetto oggettive dell'offerta e i requisiti soggettivi dell'impresa concor- tabile relativa ai requisiti speciali, vi è economico di eseguire la prestazione (ad rente)deve registrarsi un recente orientamento di questo Consiglio un'interessante precisazione: il triennio in es. se abbia esperienza specifica e suffi- volto a mitigare la rigorosa inter- cui sono maturati i requisiti deve essere ciente capacità finanziaria), i secondi sono pretazione seguita in passato”…” A fronte della progressiva afferma- ben specificato nel bando. invece correlati all’oggetto dell’appalto zione di un tale indirizzo esegetico A.Per la capacità economico-finanziaria, (come sarebbe svolta la prestazione e com’è deve reputarsi, consequenzialmente, 2 superata in parte l'interpretazione trattandosi di documenti oggetto di depo- valorizzata) . Per i mezzi di prova per dimo- difforme contenuta nella circolare della Presidenza del Consiglio dei sito presso Agenzia delle Entrate o Camera strare il possesso dei requisiti, l'Autorità Ministri - Dipartimento per le poli- di Commercio (che possono fornire i ritiene che, sebbene tale documentazione tiche europee del 1° marzo 2007” TEME 1.10 35
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41