Page 37 - TEME
P. 37
autorità di vigilanza debba per norma essere elencata nel bando palto e gli interessi del privato alla parte- o nell’invito, nel caso si verifichi l'impossibilità cipazione in piena par condicio, nonché di presentarla per sua carenza o altro, il alla verifica corretta della documentazione concorrente potrà dimostrare il possesso sui requisiti. Per l'art.48 comma 1 bis quando con i documenti da lui ritenuti più idonei, si procede con l’applicazione della c.d. anche non previsti negli atti di gara. “forcella” non è più previsto il sorteggio, ma tutti gli invitati devono presentare i Natura dei termini per gli adempimenti documenti a comprova dei requisiti; in Come disposto chiaramente dalla norma e questo caso il termine è il medesimo dell’of- ribadito in precedenza dall’Autorità e dalla ferta. A parte i lavori, l’applicabilità è limi- giurisprudenza, il termine è perentorio ed tata alle procedure negoziate di forniture improrogabile. Il suo mancato rispetto fa e servizi con pubblicazione di bando e nel scattare la sanzione, particolarmente severa dialogo competitivo. Se all’invito non segue (esclusione, escussione e denuncia all’Aut.), né l’offerta né l’invio dei documenti, non indipendentemente se vi sia un adempi- è applicabile alcuna sanzione. Viceversa, mento ritardato oppure l’effettivo possesso se l’offerta è presentata senza i documenti, dei requisiti. Il termine iniziale va preci- ne conseguirà l’applicazione della sanzione. sato (secondo il mezzo utilizzato per l’invio La verifica su aggiudicatario e secondo della richiesta) e per il conteggio dei giorni classificato si effettua se essi non sono si rinvia alle previsioni del Codice di Proce- rientrati nel novero del primo comma; il dura Civile. Si ritiene tuttavia applicabile comma 2 dell’art. 48 appare più morbido, l’art. 46 del Codice degli Appalti, che prevede non prevedendo termini perentori ma solo un ulteriore termine da attribuire al concor- ordinatori e senza collegare direttamente rente, in caso di richieste di chiarimenti o sanzioni. Certo può essere inserito un termine completamenti. per adempiere, ma in questa fase è ammis- Questo, secondo l’Autorità, perché la valu- sibile anche l’integrazione documentale, tazione non può essere puramente forma- per contemperare alla severità l’interesse listica, per contemperare, l’interesse dell’Am- ad aggiudicare al migliore offerente. ministrazione alla buona esecuzione dell’ap- Non è chiaro il momento, ma se si ritiene propedeutico all’efficacia dell’aggiudica- Il potere sanzionatorio della S.A. zione definitiva, sembrerebbe da farsi a posteriori, tuttavia per accelerare i tempi consiste nell’esclusione dalla della procedura, nulla osta ad intrapren- gara e nell’escussione della derlo fra aggiudicazione provvisoria e defi- cauzione. La norma non pone nitiva. Solo in caso d’esclusione di entrambi, si procederà anche alla rideterminazione alcuna discrezionalità, della soglia d’anomalia. in caso di mancata riposta, Modalità d’espletamento della verifica di risposta tardiva e di Riguardo alla collocazione del controllo, si mancata prova del dichiarato, ritiene che esso avvenga dopo l’accertamento anche se i requisiti sono formale dell’ammissibilità dell’offerta, per ragioni d’utilità dello stesso rispetto alla effettivamente posseduti gara (e d’altra parte le offerte non ammesse 36 TEME 1.10
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42