Page 17 - TEME
P. 17
pubbliche gare Gare, il TAR del Lazio si pronuncia sulla clausola di sbarramento Più di una volta in queste pagine abbiamo ricorso di un soggetto escluso, infatti, i giudici Redazionale riportato opinioni e considerazioni in merito si sono posti il problema della legittimità di alcriteriodiaggiudicazionedell’offertaecono- tale pratica e hanno affermato che quando micamente più vantaggiosa, il quale, forse il criterio di aggiudicazione è quello dell'of- per il carattere restrittivo della denomina- ferta economicamente più vantaggiosa, la zione che lo individua, suscita nella maggior stazione appaltante può legittimamente parte dei casi dei dubbi circa il carattere «dare importanza preminente al profilo unilaterale che potrebbe imporre alle valu- tecnico-qualitativo rispetto a quello econo- tazioni in fase di gara. mico». Si tratta di una facoltà, quindi, che Occorrericordare,atalproposito,chelascelta se viene esercitata fa sì che la stazione appal- dell’offerta secondo il criterio sopra menzio- tante non possa poi aggiudicare l'appalto a nato non si basa in maniera esclusiva sul un'offerta che, ancorché conveniente sotto ribassodelprezzo,masifondaanchesucriteri il profilo economico, non sia apprezzabile di idoneità tecnica rapportandoli all’entità sotto il profilo tecnico. Va notato che la dell’importo, arrivando a considerare nell’ sentenza legittima una scelta normativa che insieme le prestazioni relative al termine di il Ministero delle Infrastrutture sta compiendo esecuzione o consegna, alla qualità effettiva nell'ambito della revisione dello schema di del prodotto, all’assistenza post-vendita, ecc. regolamento del Codice dei contratti pubblici, Neconseguepertantocheilparametronume- che a breve dovrebbe essere trasmesso al ricoconcuilastazioneappaltantesipronuncia Consiglio di Stato. Nello schema, infatti, si su ogni singola offerta al termine della gara, prevede che per gli affidamenti di servizi di non risulta come diretta emanazione di consi- ingegneria e architettura l'amministrazione derazioni economiche, bensì attua una sintesi possa stabilire un punteggio minimo per le di un attento lavoro di valutazione critica. offerte tecniche, superato il quale si potranno Le considerazioni che abbiamo sin qui ripor- aprire le buste economiche. Nel regolamento tato combaciano perfettamente con quanto si prevede però che la soglia minima di afferma il Tar Lazio, Roma, sez. II, con la punteggio sia esplicitata obbligatoriamente sentenza del 17 luglio 2009 n. 7071 rispetto nel bando di gara. Diversamente, la sentenza a una gara per l'affidamento di un appalto del Tar del Lazio attribuisce la facoltà di pubblico, nel quale la stazione appaltante prevedere la clausola di sbarramento alla aveva previsto che le imprese che non aves- commissione di gara precisando che «non si sero raggiunto nella valutazione tecnica può escludere il potere della commissione dell'offerta il punteggio minimo comples- di fissare una soglia di sbarramento, vale a sivo di 45 punti sarebbero state escluse. In dire un punteggio minimo che le offerte tal modo si legittima a pieno titolo la fissa- devono raggiungere per l'aspetto tecnico- zione di una “clausola di sbarramento” nella qualitativo». stesura del bando di gara. A fronte di un Tale sentenza arriva a placare le paure di TEME 9.09 19
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22