Page 21 - TEME
P. 21
etica e sanità sarebbe sterile se non si potesse interve- strumenti all’interno della collaborazione nire prima su aspetti sostanziali finalizzati ASP-Prefettura: ad assicurare la trasparenza dell’intera a. Tavolo di concertazione presso la Dire- procedura ed il principio della par condicio zione generale dell'ASP composto da tra i concorrenti all'appalto. A questo tenta- delegati del Prefetto, della Direzione tivo regolamentare ed istituzionale, per Generale, funzionari dell'ASP, tecnici ed combattere la frode e la corruzione nelle esperti esterni. Il tavolo è attivato solo varie fasi dell’appalto, affrontando pato- dopo che i competenti uffici hanno già logie che hanno un enorme peso econo- predisposto tutti gli atti di gara ed ha mico sull’intera collettività, si aggiunge la la funzione di effettuare l'analisi delle cd. obbligazione di risultato, clausola prevista opportune soluzioni progettuali e scelte nei bandi di gara e che, nell’incentivare la procedurali di gara e contrattuali, in un impresa appaltatrice al rispetto dei tempi confronto tra le parti aperto e costrut- di esecuzione dell'opera, o di consegna tivo. Se la Prefettura, con l’ASP, indi- della fornitura o del servizio, attraverso un vidua la gare critiche ed indica even- sistema di premi e penali, può incidere in tuali componenti della Commissione di maniera significativa sulla fase successiva Aggiudicazione, la Direzione Strategica all'aggiudicazione, valorizzando così i profili dell'ASP, successivamente, fa proprie le di efficacia dell'appalto. determinazioni del tavolo; Il protocollo d’intesa ha il fine ultimo di b. Coordinamento interistituzionale: ferma prevenire i tentativi d'infiltrazione della restando l'importanza della clausola criminalità organizzata e di migliorare dell'obbligazione di risultato (già di per l'efficienza dell'ASP nelle procedure di gara sé idonea a condizionare positivamente assicurando la massima trasparenza e parte- l'esecuzione dell'appalto), si cerca di cipazione alle gare attraverso una maggiore potenziare la vigilanza sulla fase succes- uniformità delle procedure di appalto (Art. siva all'aggiudicazione, quella, per esempio, 3). Gli schemi contrattuali ed i capitolati dell'esecuzione dell'opera da parte dell'im- d'appalto dovranno essere redatti in stretta presa, attraverso il coordinamento dei applicazione di detti principi, che dovranno diversi soggetti a vario titolo compe- essere garantiti anche nella fase di esecu- tenti per le attività di controllo; zione dei lavori e dei servizi attraverso c. trasmissione mensile da parte dell’ASP l'individuazione di appositi sistemi di misu- alla Prefettura di un prospetto riepilo- razione. Un presupposto è che la PA e l’AS gativo di tutti gli affidamenti - anche rafforzino il loro ruolo di controllo anche quelli al di sotto della soglia comuni- alla luce di una migliore conoscenza dei taria, al fine di conseguire il monito- fabbisogni. L’ambito di applicazione è rappre- raggio complessivo di tutte le acquisi- sentato da gare per l’appalto di lavori zioni di beni e servizi -. pubblici e servizi, di valore superiore alla soglia comunitaria, gare per l’appalto di LA COLLABORAZIONE forniture (in questo caso solo su motivata “AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE richiesta dell'Azienda ed indipendente- DI REGGIO CALABRIA - PREFETTURA” mente dal valore), gare relative ad appalti PER IL RECUPERO DELLA LEGALITÁ” misti di valore superiore a € 211.000,00. La collaborazione della Prefettura, nelle Il protocollo prevede le seguenti attività/ procedure di appalto dell'ASP, parte quindi TEME 9.09 23