Page 26 - 2010-Mar-03
P. 26
project financing che questi accetti di adeguare la propria alla posizione giuridica di cui è titolare il offerta a quella ritenuta più vantaggiosa. promotore, la giurisprudenza amministra- Per quanto concerne la strutturazione di tiva ha chiarito che “(…) in tema di project questa fase, la giurisprudenza è ancora financing, l’interesse a veder prescelto il granitica nel ritenere che “(…) la proce- proprio progetto di opera pubblica, e quindi dura di scelta del promotore, pur dovendo di assumere la posizione del promotore articolarsi come confronto concorrenziale nella relativa procedura, ancorché sia indi- tra più proposte, non è soggetta, in linea viduabile concettualmente come distinto generale, alle regole rigorose di una vera dall’interesse alla concessione di eseguire e propria gara, essendo al contrario carat- l’opera stessa, contiene ed implica anche terizzata da maggiore elasticità e libertà l’interesse all’aggiudicazione della conces- da formalismi (cfr., da ultimo, Consiglio sione che, in definitiva, rappresenta il vero di Giustizia Amministrativa per la Regione “bene della vita” cui tende il presentatore Siciliana – sez. giurisdizionale, 29/1/2007 del progetto. Si è in presenza, invero, di n. 7, secondo cui “l’esame delle proposte un procedimento contraddistinto da una e la scelta del promotore non sono vinco- indiscutibile unitarietà logico-giuridica lati per legge alle rigide forme dell’evi- del tutto coerente e ragionevole con la denza pubblica”). Le stesse disposizioni in stessa natura del project financing, quale tema di PEF, del resto, individuano con tecnica finanziaria che consente la realiz- assoluta chiarezza e inequivocità gli zazione di opere pubbliche senza oneri elementi sui quali deve cadere la valuta- finanziari per la pubblica amministrazione zione di fattibilità della/delle proposta/e, e che si sostanzia in un’operazione econo- senza stabilire alcun ordine decrescente mico – finanziaria idonea ad assicurare di importanza, trattandosi di valutazione utili che consentono il rimborso del prestito globale della “fattibilità” delle medesime e/o finanziamento e gestione proficua sotto una pluralità di profili che rispec- dell’attività (così C.d.S., sez. VI, 9 giugno chiano la complessità degli elementi da 2005, n. 3043)” . Inoltre, l’amministra- 5 considerare nell’ambito di un peculiare zione aggiudicatrice è tenuta ad appro- sistema di realizzazione delle opere pubbliche vare il progetto preliminare presentato o di pubblica utilità nel quale viene in dal promotore in conformità al comma gioco la “credibilità” della proposta sotto 10, lett. c) dell’articolo 153 e a bandire il profilo tecnico, economico e finanziario; successivamente una nuova procedura 4. la conclusione è che “non possono quindi selettiva ponendo a base di gara il progetto Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza istituirsi analogie o parallelismi di sorta preliminare già approvato in uno alle condi- n. 1741 del 23 marzo 2009. In senso contrario, G. GUZZO, Project finan- tra una gara d’appalto a licitazione privata zioni economiche e contrattuali offerte cing: fu vera gloria? Alcune rifles- sioni sul project financing alla luce con aggiudicazione all’offerta economi- dal promotore utilizzando il criterio dell’of- delle recenti pronunce del Consi- glio di Stato, V Sezione, n. 6287, del camente più vantaggiosa (in cui, proprio ferta economicamente più vantaggiosa. 10 novembre 2005, del CGA della regione Sicilia, n. 974, del 22 dicembre in vista dell’aggiudicazione del contratto, Il contratto verrà aggiudicato immedia- 2005 e della legge n. 266, del 23 dicembre 2005 (finanziaria 2006), in è imprescindibile che gli elementi valu- tamente al promotore nell’ipotesi in cui Rivista Trimestrale degli Appalti, n. 1/2006. tativi siano graduati dalla lex specialis di in detta gara non verranno presentate gara in ordine d’importanza), o anche di offerte economicamente più vantaggiose 5. un appalto concorso, ed una procedura rispetto a quelle formulate da quest’ul- Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 3319 del 28 maggio 2009. Sul selettiva intesa a individuare una proposta timo. Diversamente, nel caso in cui nella punto vedi anche G. GUZZO, Project 4 financing: fu vera gloria?op. cit.. in project financing (…)” . In merito, poi, gara in parola siano state presentate una 24 TEME 3.10