Page 7 - TEME_2012-11_12
P. 7
pubblici appalti ricadere prima dell’entrata in vigore della dei soggetti imprenditori coinvolti così modifica del 2012 sussisterebbe solida- da soddisfare l’interesso primario che è rietà, per quelli successivi, no. la tutela degli interessi dei lavoratori e Tale situazione ha creato una ingiusti- dello Stato nella riscossione dei contri- ficata disparità di trattamento tale da buti dovuti. far ipotizzare alla Sezione Lavoro del Certo la norma non ha specificato quale Tribunale di Bologna un conflitto con sia il CCnl legittimato ad una tale deroga; l’art. 3 della Costituzione, tant’è che sarebbe opportuno che si raggiungesse un la questione è stata rimessa alla Corte accordo collettivo nazionale che sia sot- Costituzionale con ordinanza del 1 giu- toscritto e dalle organizzazioni sindacali e gno 2012 che riporta un ragionamento di da quelle imprenditoriali rappresentative vivo interesse. Non resta che attendere di tutte le parti, evitando così uno sbilan- sul punto cosa dirà la Consulta, a meno ciamento per le imprese committenti che che il legislatore non decida di interveni- beneficiano dell’esonero rispetto a quelle re con una riforma prima della decisione delle imprese appaltatrici. Tra l’altro in e non sarebbe la prima volta. termini di profili generali di tutela soli- La Riforma c.d. Fornero, anch’essa inter- dale in materia di appalti, il Ministero del venuta sull’articolo 29 richiamato, ha lavoro aveva già specificato con la propria introdotto un elemento nuovo rispetto Circolare n. 5/2011 che in tema di respon- alla precedente formulazione quale la sabilità solidale rileva quanto previsto possibilità di derogare, in sede di contrat- dall’art. 1676 cod. civ., ossia «coloro che, tazione nazionale dei contratti di lavo- alle dipendenze dell’appaltatore, hanno ro, le modalità di controllo in materia di dato la loro attività per eseguire l’opera appalti, tale da disciplinare nel concreto o per prestare il servigio possono proporre le formule di tutela in primis dei lavo- azione diretta contro il committente per ratori e successivamente dei coobligati conseguire quanto è loro dovuto, fino alla solidali nell’appalto per il rispetto del concorrenza del debito che il committente corretto adempimento nella correspon- ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi sione dei trattamenti retributivi e nell’as- propongono la domanda». solvimento degli obblighi contributivi di Pertanto la disposizione codicistica non carattere previdenziale e infortunistico. pone «limiti di carattere temporale per La norma pertanto viene riformata non l’azione per il riconoscimento delle retri- tanto nel contenuto essenziale quanto buzioni dovute», ma introduce un limite nella partecipazione allargata alle forza «di carattere quantitativo», pari al debito sociali nella cooperazione finalizzata residuo che il committente deve versare ad individuare le forme procedurali e all’appaltatore alla data in cui è proposta documentali che garantiscano la tutela la domanda. TEME 11/12.12 5