“Il Codice dopo il Correttivo: la sostenibilità negli Appalti Pubblici in sanità” è stato il grande tema del II° Congresso A.L.E. (Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità), attorno al quale si è accesa l’attenzione il 9 maggio 2025 a Milano, presso l’Hotel Ramada Plaza.
Si è trattato di un evento di grande rilevanza per il settore degli acquisti e della gestione sanitaria ed è stato occasione di confronto e aggiornamento sulle novità normative e sulle prospettive future della gestione degli appalti pubblici in ambito sanitario, un settore sempre molto ricco di spunti.
Circa centocinquanta i partecipanti, tra economi e provveditori, farmacisti ospedalieri e ingegneri clinici provenienti dalle principali aziende sanitarie del territorio, che hanno seguito le diverse sessioni incentrate sulla sostenibilità negli appalti pubblici.
Si è cominciato con la tavola rotonda dedicata al ruolo delle strutture acquisti nella rete lombarda per la sostenibilità del sistema sanitario, con la moderazione affidata a Maria Grazia Colombo, Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco. Diversi gli aspetti su cui si sono soffermati i relatori: Gian Luca Viganò, Presidente A.L.E., ha puntato sull’importanza della sinergia tra parte sanitaria e acquisti per realizzare una sostenibilità del sistema e dell’opportunità dei consorzi, tema toccato anche da Claudio Di Benedetto, Direttore UOC Gestione Acquisti ASST Pini CTO.
Ma a che punto sono le Case di Comunità – dagli arredi al personale – realizzate grazie ai fondi del PNRR? Un tema toccato Marco Pantera, Direttore Centrale Acquisti ARIA S.p.A.
Hanno focalizzato l’intervento sui progetti Green e il valore delle persone Anna Maria Marchello, Dirigente delle Professioni Sanitarie, Gestione Operativa Next Generation EU ASST Fatebenefratelli-Sacco, Angelo Cammarata, Direttore Amministrativo Fatebenefratelli-Sacco, Simona Fava, Dirigente Gestione Acquisti e Susanna Aschedamini, Direttore Amministrativo ASST Franciacorta, che ha puntualizzato il ruolo degli undici gruppi di lavoro che costituiscono il Green Team.
La sessione pomeridiana moderata da Maria Luigia Barone, Direttore Amministrativo ASST Milano Ovest, ha avuto prima come focus le novità normative nel codice dei contratti con Michele Leonardi, avvocato di Appaltiamo, che ha ricordato le imminenti date per la presentazione delle diverse fasi di qualificazione, nonché l’obbligo di monitoraggio nella revisione dei prezzi per appalti dopo dicembre 2024. Il Magistrato TAR Milano, Laura Patelli, si è soffermata su sentenze significative e sull’importanza delle fasi di affidamento ed esecuzione dell’appalto.
Durante la tavola rotonda si sono approfondite lo stato attuale e le prospettive future del settore con Gian Luca Viganò, il Presidente FARE e Direttore Azienda Zero Piemonte Adriano Leli, Salvatore Torrisi Vice Presidente FARE e Maria Grazia Colombo per i quali la formazione e la motivazione dei lavoratori nei diversi ruoli specifici rappresentano il valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Questo congresso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore sanitario e degli acquisti pubblici, offrendo spunti di riflessione e strumenti operativi per affrontare le sfide della sostenibilità negli appalti sanitari. Perché questi appuntamenti rappresentano momenti utili anche per aiutare il corpo amministrativo giovane a proseguire con informazioni aggiornate e una puntuale formazione. Parole sintesi dell’evento milanese sono state infatti: rete, sinergie, formazione.
Sempre positivo il sostegno delle Aziende, che negli spazi attigui alla sale delle sessioni ai desk espositivi hanno potuto incontrare l’interesse dei partecipanti.
Il Congresso è stato anche l’occasione per l’assemblea elettiva del Consiglio Direttivo A.L.E. che ha portato alla riconferma del Dott. Gian Luca Viganò alla Presidenza, che in chiusura ha affermato che “i nuovi ingressi tra i provveditori sono un buon segno, ma il turn over è elevato, rendendo talvolta difficile la gestione di alcune fasi lavorative. È quindi grazie all’aiuto di professionisti in settori specifici e all’impegno dell’associazione in ambito formativo che gli economi provveditori possono avere gli strumenti più aggiornati per svolgere al meglio il proprio lavoro, che significa anche raggiungere una qualità migliore del servizio dato ai cittadini”. Confermati anche la Vice presidenza con Francesca Bosini e il tesoriere Katiuscia Carota oltre che Consigliere Rappresentante Pensionati Calogero Calandra
Arabella Biscaro