
Mepa, la mancata iscrizione non esclude dall’appalto 27 Gennaio 2023
Illegittime le clausole che prevedono vincoli slegati dal fine della concorrenza La gara telematica e la digitalizzazione della procedura non è il fine ultimo della disciplina in materia di pubblici affidamenti: lo è, invece, quello di attuare la massima concorrenza nel mercato, selezionando la migliore offerta in rapporto alle concrete esigenze della stazione appaltante. Lo …...
Leggi
IN PRIMO PIANO
Sin dalla pubblicazione del 2° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha ribadito che da un lato non esiste un piano occulto di smantellamento e privatizzazione del SSN, dall’altro manca un esplicito programma politico per il suo rilancio. Sulla base dei dati del 2° Rapporto integrati con commenti e suggerimenti …... Leggi
La questione delle ore di assenza dal servizio del personale destinato ad un appalto – generalmente nota come “assenteismo” – è uno degli argomenti più delicati dell’intero panorama degli appalti pubblici. Per “assenteismo”, sia ricordato a beneficio di tutti, s’intendono tutte le ore in cui un lavoratore destinato ad un appalto non presta il proprio …... Leggi
Lo scorso 19 dicembre si è tenuto presso l’Auditorium Petruzzi (Museo delle Genti d’Abruzzo) un convegno organizzato dall’AREA (Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise) e dalla Fare, con il patrocinio della Centrale Unica di Acquisti della Regione Abruzzo- ARIC, sullo schema del codice dei contratti pubblici recentemente licenziato dal Consiglio di Stato ed approvato dal …... Leggi
Oggi, durante l’assemblea pubblica di Assosistema Confindustria a Roma, il Presidente FARE Salvatore Torrisi e il Vice Presidente Adriano Leli hanno partecipato al seminario “Perchè e come ripensare gli acquisti di servizi in sanità. Il lavanolo ospedaliero tra progettazione della gara ed equilibrio contrattuale” organizzato da Assosistema Confindustria. Revisione prezzi ed equilibrio contrattuale in tema di …... Leggi
Video generale delle due giornate del XI Convegno MEPAIE SANITA’ ... Leggi
Lo scorso 14 ottobre l’ANAC ha pubblicato un file per la simulazione dei punteggi ottenibili nella categoria dei lavori, per la qualificazione delle stazioni appaltanti. Si tratta di un utile strumento di orientamento, che permette alle Amministrazioni di conoscere preventivamente il livello di qualificazione ottenibile, in base ai dati dichiarati. Ora, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha …... Leggi
NEWS
Sono già 100 i ricorsi presentati ai TAR dalle aziende dei dispositivi medici sull’attuazione del cosiddetto payback, il sistema di tassazione che obbliga le imprese a un esborso di oltre 2 miliardi per ripianare lo sforamento dei tetti di spesa da parte delle Regioni. E proprio in questi giorni – fanno sapere molte aziende – …... Leggi
La revisione dei prezzi negli appalti di servizi e forniture è consentita solo se prevista nei documenti di gara “in clausole chiare, precise e inequivocabili”. E’ quanto afferma l’ANAC in un Atto del suo Presidente formulato in risposta ad una richiesta di parere avanzata dall’Arma dei Carabinieri relativa alla possibilità di procedere a modifiche, anche …... Leggi
Nel valutare l’opportunità di ricorrere ad un contratto di Partenariato Pubblico-Privato, la stazione appaltante deve considerare attentamente i rischi specifici dell’affidamento. Tali rischi sono classificati in rischi di costruzione (errore di progettazione, rischio ambientale, amministrativo, di slittamento dei tempi ecc.), rischi di domanda (riduzione della domanda del mercato relativa a quel servizio o rischio concorrenza) …... Leggi