
XXII Congresso FARE 2023 – 26 e 27 Ottobre a Roma 15 Marzo 2023
Il XXII° Congresso Nazionale della Fare, Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della sanità, che si svolgerà a Roma il 26 e 27 ottobre dal titolo: La sfida del nuovo codice dei contratti pubblici: il risultato che prevale sulla forma. Come gestire il cambiamento? si propone di chiarire quali potranno essere le linee …...
Leggi
IN PRIMO PIANO
A poco più di un anno dalla celebre sentenza n. 7891/2021, con la quale il Consiglio di Stato ha tentato di circoscrivere i confini della nozione di algoritmo, il nuovo Codice dei contratti, che nel momento in cui si scrive dovrebbe entrare in vigore ad inizio aprile 2023, presenta una novità assoluta: l’introduzione di una …... Leggi
Newsweek e la società di dati globale Statista sono orgogliosi di presentare la quinta classifica annuale dei Migliori Ospedali del Mondo 2023 (World’s Best Hospitals 2023). Quest’anno abbiamo classificato oltre 2.300 ospedali in 28 Paesi, tra cui uno nuovo, Taiwan. Per la prima volta, abbiamo classificato tutti i 250 migliori ospedali del mondo. Abbiamo anche …... Leggi
Introduzione Il 7 dicembre 2022 il Consiglio di Stato ha trasmesso al Governo la bozza di schema del nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione dei criteri direttivi contenuti nella Legge delega n. 78 del 21 giugno 2022 (“Legge Delega”). L’approvazione definitiva del nuovo Codice avverrà entro il prossimo 31 marzo entrando in vigore il …... Leggi
Sabato 25 Febbraio ha avuto luogo la seduta conclusiva del Master di II livello realizzato dalla Università di Parma, con la Direzione Scientifica del Prof. Antonello Zangrandi e Prof. Francesco Bof, denominato “Acquisti Sanitari Pubblici”. In questa sede l’Ing. Valentina Russo, anche componente del Direttivo AREPS, già vincitrice della borsa di studio indetta dalla FARE …... Leggi
Il presidente di PMI Sanità Broya De Lucia: “L’auspicio è che il meccanismo venga congelato sino all’adozione di un sistema più equo, e di aprire nel frattempo un tavolo tecnico comune con le Istituzioni e le Regioni, che consenta alle imprese di settore di continuare ad operare e di lavorare serenamente e che rediga nuove …... Leggi
Uno degli obiettivi strategici cui mira il PNRR è l’inclusione sociale che contempla, tra le priorità di maggior peso e con una valenza socio-economica particolare, la parità di genere. Nel 2020 le donne che hanno perso il lavoro sono state circa il doppio rispetto agli uomini e nel 2021 il rapporto tra il tasso di …... Leggi
NEWS
Spesa efficiente nel biennio 2020-2021. La Magistratura contabile afferma che nel corso della pandemia sono aumentati i costi del Servizio Sanitario Nazionale, ma comunque spendendo meno delle altre nazioni europee, pur reggendo il confronto nell’efficienza. Le maggiori risorse impiegate nella sanità hanno interrotto il trend decennale di contenimento della spesa nel settore. Lo afferma la …... Leggi
Illegittime le clausole che prevedono vincoli slegati dal fine della concorrenza La gara telematica e la digitalizzazione della procedura non è il fine ultimo della disciplina in materia di pubblici affidamenti: lo è, invece, quello di attuare la massima concorrenza nel mercato, selezionando la migliore offerta in rapporto alle concrete esigenze della stazione appaltante. Lo …... Leggi
Sono già 100 i ricorsi presentati ai TAR dalle aziende dei dispositivi medici sull’attuazione del cosiddetto payback, il sistema di tassazione che obbliga le imprese a un esborso di oltre 2 miliardi per ripianare lo sforamento dei tetti di spesa da parte delle Regioni. E proprio in questi giorni – fanno sapere molte aziende – …... Leggi