Questioni vecchie e nuove nell’esecuzione degli appalti di servizi e forniture 17 Gennaio 2025
Come ben sanno tutti gli operatori che quotidianamente hanno a che fare con gli appalti pubblici, la fase dell’esecuzione dell’appalto merita almeno altrettanta, se non maggiore, attenzione di quella riservata tradizionalmente all’affidamento. Se ne parla però troppo poco, forse perché le sentenze dei giudici amministrativi si rincorrono, com’è naturale, in relazione alla fase di affidamento, …...
Leggi
IN PRIMO PIANO
Introduzione Il Regolamento (UE) 2023/1542 rappresenta una svolta significativa nella gestione delle batterie nell’Unione Europea, con importanti ripercussioni per i produttori di dispositivi medici. Entrato in vigore in sordina, questo regolamento ha l’obiettivo di disciplinare l’intero ciclo di vita delle batterie, promuovendo la sostenibilità e l’economia circolare in linea con il Green Deal europeo. In …... Leggi
La normativa europea sulla tracciabilità dei medicinali rischia di creare un vero e proprio stato di crisi per l’industria farmaceutica italiana e per i cittadini. L’industria farmaceutica italiana lancia un allarme: l’applicazione del regolamento UE sulla tracciabilità europea dei medicinali, prevista dal 9 febbraio 2025, rischia di causare gravi ripercussioni. La mancanza di specifiche tecniche …... Leggi
Circa 100 tra soci e simpatizzanti hanno risposto all’ invito dell’A.R.E.A, e del suo presidente Claudio Amoroso, che ha organizzato un evento alla Fondazione “L.Petruzzi” a Pescara. “Riflessioni sul Codice dei Contratti Pubblici in attesa del Correttivo” è stato il tema conduttore del terzo incontro formativo 2024, che l’A.R.E.A, in collaborazione con l’A.E.P.&L, ha proposto …... Leggi
L’A.E.L. (Associazione Economi e Provveditori del Lazio in Sanità) si appresta ad incontrare di nuovo tutti gli iscritti, ed anche gli interessati in genere, per quello che sarà l’ultimo evento formativo ed informativo del 2024. Chiuderemo l’anno con un Convegno che si terrà presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo in Roma il prossimo 17 dicembre. Ci …... Leggi
CERGAS SDA Bocconi presenta il Rapporto OASI 2024 e le prospettive di intervento per rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è da decenni tra i meno finanziati in Europa, per una cifra oggi pari al 6,3% del PIL, pur essendo il secondo Paese più anziano al mondo. Per portare la sanità …... Leggi
Stipulato il contratto per l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina (IRT), che prevede la fornitura dei servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza, telemonitoraggio di livello 1 e 2 e i servizi a supporto, evoluzione e manutenzione dell’infrastruttura stessa. A firmarlo Azienda Zero, a cui sono stati assegnati quasi 39 milioni di euro dei fondi PNRR dedicati proprio alla …... Leggi
NEWS
Il Rapporto n. 11 “Il Monitoraggio della Spesa Sanitaria” del 2024 è un documento chiave per comprendere l’evoluzione e la gestione della spesa nel settore sanitario italiano. Questo rapporto, suddiviso in due sezioni principali, offre un’analisi approfondita dei dati di monitoraggio e un’illustrazione del quadro normativo vigente. Sezione 1: aggiornamento dei Dati di Monitoraggio Questa …... Leggi
Con la delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, ANAC ha fornito nuove indicazioni operative per le stazioni appaltanti in merito ai controlli esecutivi negli appalti. Queste direttive mirano a garantire trasparenza, efficacia e conformità alla normativa, supportando le amministrazioni nella gestione delle verifiche. Come migliorare i controlli negli appalti Le stazioni appaltanti devono regolamentare …... Leggi
Con parere n.2508 il MIT, rispondendo a una Stazione Appaltante, che chiedeva se fosse possibile considerare il MEPA come un albo fornitori ai fini della selezione degli operatori economici da invitare nelle procedure sottosoglia di affidamenti diretti e negoziati, afferma: il supporto giuridico ha precisato che l’art. 1, comma 1, dell’Allegato II.1 del D.lgs. 36/2023 …... Leggi