Page 39 - TEME_marzo_08_OK
P. 39
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 40 libri per voi La responsabilità per danni alla persona nell’erogazione di servizi pubblici Guardare un fenomeno ampia- tanza centrale all’operare ganizzazione degli enti gestori, Biagio Delfino “Profili sistematici mente conosciuto da una dell’agente, mentre si trascu- l’individuazione degli enti della responsabilità da servizio prospettiva diversa al fine di rano le modalità con le quali gestori, l’individuazione delle pubblico per danni alla persona”. Pag. 525 comprenderne le tensioni interne la prestazione è assicurata ed sanzioni penali e l’esercizio del Euro 53 Giuffrè Editore prodotte dai mutamenti norma- il profilo organizzativo dell’ente diritto di sciopero dei dipen- Via Busto Arsizio, 40 Milano tivi e dall’evoluzione socio- erogatore; si considera irrile- denti di questi ultimi. Ciò contri- Tel. 02.380.892.90 economica degli ultimi anni è vante la qualità di utente del buisce a spiegare la ragione in estrema sintesi l’intenzione danneggiato. Non si tratta di per cui, per molto tempo, non che ispira il presente lavoro, un meccanismo che è legitti- si è parlato di una responsa- ove il fenomeno in questione mato dall’art. 28 cost., perchè bilità da servizio pubblico. riguarda i danni subiti dai citta- questa norma, a dispetto della Il quadro, tuttavia, è mutato dini in occasione di prestazioni sua infelice formulazione, non grazie all’opera della dottrina assicurate loro in particolari pone in risalto la responsabi- più sensibile, anche se risulta ambiti, come scuole, ospedali lità personale del dipendente, a tutt’oggi difficile precisarne o trasporti pubblici. Tradizio- ma privilegia la responsabilità il contenuto, perchè essa o nalmente, in alcuni di detti dello Stato o di un ente pubblico, evita di definire il perimetro ambiti, l’evento pregiudizie- alo scopo di assicurare una dell’ambito di tale responsa- vole per il cittadino viene fatto completa riparazione patrimo- bilità oppure si sofferma soprat- risalire al comportamento niale al danneggiato. In altri tutto sulle profonde novità dell’agente, addebitandogli la ambiti in cui prevale l’aspetto intervenute negli ultimi anni, responsabilità, oltre a confi- economico, l’agire del dipen- come gli indennizzi automa- gurarsi, per estensione, una dente non è in primo piano, tici e forfetari previsti dalle responsabilità solidale in capo ma la natura di gestore di un carte dei servizi, preferendo alla p.a., senza che sia attri- servizio pubblico non incide continuare a qualificare le buito alcun valore alla circo- sul meccanismo che presiede responsabilità per danno in stanza che la condotta illecita al risarcimento. Dunque, la servizi non imprenditoriali si realizza durante l’erogazione qualificazione di un’attività in come responsabilità di parti- di un servizio pubblico. In tal termini di servizio pubblico è colari categorie di dipendenti modo, si congegna un mecca- priva di significato in merito pubblici (personale scolastico, nismo in cui la p.a. risponde al tema delle responsabilità medico, etc.). per riflesso dei danni, ancorché per danni, mentre, com’è noto, la sua responsabilità sia quali- è decisiva a molti fini, quali il ficata diretta; si assegna impor- riparto tra giurisdizioni, l’or- 40 TEME 3.08
   34   35   36   37   38   39   40