Page 34 - TEME_marzo_08_OK
P. 34
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 35 etica e sanità nuova si riverbererà sui nostri compor- Siffatto impianto permetterà all’Azienda tamenti. I comportamenti sono qualsiasi Sanitaria di giungere al contenimento dei azione o reazione che una persona mani- costi attraverso l’uso efficiente delle risorse festa rispetto all’ambiente. Dall’osserva- disponibili, con il conseguente abbatti- zione dei comportamenti avviene la perce- mento delle diseconomie, e nel contempo zione degli altri. Ma anche la percezione di offrire al cittadino-paziente la migliore di sé avviene attraverso l’espressione dei qualità di cura e sicurezza. propri comportamenti. I comportamenti corretti e sostenibili sono quei modi di RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI agire che contribuiscono a salvaguardare - Tabio Juan Carlos, film “Lista de Espera”, e a migliorare l’ambiente lavorativo ed Cuba 2000. ogni operatore nella quotidianità può e - Grün Anselm, Nella dimensione del tempo deve rendere migliore il suo “mondo”, non dei monaci, Queriniana, Brescia 2006. degradarlo con azioni scorrette, al fine - Ende Michael, Momo, Longanesi, Milano di essere custodito dal burn-out. 1984. E per rendere migliore il clima lavorativo - Congresso Novità in oncologia 2005, è necessaria una solida intelaiatura orga- “Viaggio tra etica, ricerca e aspettative”, nizzativa che non può essere limitata a Bari 2005. poche isole felici ma deve estendersi - Congresso Novità in oncologia 2004, trasversalmente all’intero sistema. Pertanto Corso “Confronto tra professionisti intorno occorre una solida preparazione degli al tavolo dell’oncologia”, Bari 2004. operatori sanitari, una efficiente comu- - Vineis Paolo e Capri Stefano, La salute nicazione interna, un efficace collega- non è una merce, Bollati Boringhieri, mento di tutti i mezzi, una chiara defi- Torino 1994. nizione delle attività, occorre che tutti - Decreto Presidente del Consiglio dei Mini- gli operatori indistintamente conoscano stri del 29 novembre 2001, “Livelli Essen- la “mission” dell’Azienda e vivano appieno ziali di Assistenza”. il senso di appartenenza ad essa. - Congresso Novità in oncologia 2004, Questi ingredienti costituiscono una solida Corso “Decliniamo i comportamenti sui base su cui imperniare: quali imperniare l’assistenza oncologica”, • l’attivazione di un sistema di monito- Bari 2004. raggio dei tempi di attesa; - Galpin Timothy J., Il lato umano del • la rilevazione dell’entità della domanda cambiamento, FrancoAngeli, Milano 1998. di prestazioni sanitarie; - Bachechi Dino et al., Management in • l’attivazione di sistemi incentivanti rivolti sanità, FrancoAngeli, Milano 2002. ai medici di famiglia ed ai medici specia- - Ruta Carmine, Sanità e management, listi per razionalizzare l’accesso alle presta- Etaslibri, Milano 1993. zioni sanitarie; • l’accesso all’osservatorio epidemiologico per studiare l’andamento di alcune affe- zioni patologiche in particolare in bambini e anziani, appartenenti al bacino di utenza della struttura, per rispondere in modo corretto e giusto al cittadino-paziente. TEME 3.08 35