Page 32 - TEME_marzo_08_OK
P. 32
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 33 etica e sanità per un volo aereo oppure quando siamo in basata su bisogni oggettivi e meritevoli di fila ad un ufficio postale. Le specificità riguar- tutela) e se l’offerta di prestazioni è appro- dano principalmente il bene oggetto impli- priata e venga dal contesto di un sistema cito della richiesta, cioè la tutela della salute, di strutture o di una singola struttura. e la sua rilevanza individuale e collettiva, il I fattori che incidono sulla domanda e diverso impatto in termini di salute di una sull’offerta sono definiti “determinanti stessa prestazione resa a pazienti diversi, un dell’attesa” e possono essere distinti in sistema di offerta disomogeneo e non inter- cinque gruppi: connesso, il rapporto fiduciario tra il paziente • legati al paziente: aspetti clinici (condi- ed un data struttura. zione clinica e sua severità ed urgenza, Negli ultimi anni il problema dei tempi di grado di disabilità prodotta), situazione attesa per le prestazioni sanitarie ha acqui- socio-economica, aspetti soggettivi sito una rilevanza sempre crescente nell’am- (percezione, ansia); bito dei servizi sanitari a copertura univer- • legati alla prestazione: grado di inno- salistica, divenendo uno dei maggiori motivi vazione e di diffusione della prestazione di insoddisfazione per gli utenti e argomento o eseguibilità da parte di differenti soggetti di polemiche politiche e giornalistiche ricor- o strutture; renti. Considerati per molti anni poco più • legati alle strutture: capacità di eroga- che una fastidiosa lamentela di utenti impa- zione, efficienza, attrazione sulla domanda, zienti, i tempi di attesa sono ora sempre metodi di gestione delle liste, esercizio presenti nell’agenda politica ed organizza- di controlli interni sulla regolarità nella tiva del SSN, fino ad ottenere il riconosci- gestione delle liste; mento di elemento costitutivo o “compo- • legati al sistema sanitario: composi- nente strutturale dei livelli essenziali di assi- zione dell’offerta (diversificazione, inte- stenza”, in grado di influenzare con buona grazione, concentrazione), politiche tarif- probabilità il risultato clinico delle presta- farie, ruolo dei medici prescrittori, dispo- zioni sanitarie o la condizione di vita sociale nibilità di sistemi centralizzati di preno- dei cittadini. Il tempo di erogazione costi- tazione, regolazione normativa; tuisce una delle caratteristiche fondanti dei • legati al contesto: bisogni sanitari da livelli essenziali di assistenza perché la presta- fronteggiare (struttura per età della zione, oltre che essere appropriata dal punto popolazione). di vista clinico ed organizzativo, deve essere Il fenomeno delle liste di attesa più che erogata al “tempo giusto”. Anche questa un male va considerato un sintomo da definizione di appropriatezza temporale, al analizzare per diagnosticarne le cause pari delle altre, si propone di rendere tra loro che, al contrario di quanto comunemente compatibili criteri clinici e di efficienza e si crede, possono essere fisiologiche e non concorre sia ad ottimizzare i risultati della solo patologiche. prestazione sul singolo individuo, sia a miglio- Le liste di attesa in alcuni casi sono presenti rare l’efficienza per la collettività. in strutture che, in virtù dell’alta qualità delle Come si generano le liste di attesa? prestazioni offerte e del loro prestigio, attrag- Sono il risultato dello squilibrio tra la gono domanda. Se le “lungaggini” riguar- domanda e l’offerta di prestazioni. dano attività in precedenza non garantite Tuttavia, si dovrebbe più correttamente da nessuna altra struttura, il sintomo è posi- considerare se la domanda è legittima (cioè tivo in senso assoluto per l’intero sistema TEME 3.08 33