Page 33 - TEME_marzo_08_OK
P. 33
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 34 etica e sanità sanitario che dimostra di saper rispondere • leggi e contratti di lavoro rigidi che (sia pure con ritardo) a nuovi bisogni. Se rendono difficile l’utilizzo delle strutture invece le liste di attesa si creano in talune su tutto l’arco di tempo possibile; strutture, per la superiore qualità della presta- • persistenza di modelli organizzativi (turni) zione offerta, determinandosi scarsa affluenza che, anche in assenza di vincoli di legge, presso le strutture di qualità inferiore che in si sono consolidati e comportano una tal modo restano sotto-utilizzate, ciò costi- piena attività delle strutture solo per un tuisce una evenienza negativa per il SSN. determinato numero di ore al giorno; Le liste di attesa sono sintomi di disfun- • cattiva o inesistente gestione del tempo; zioni che possono riguardare tanto la • esistenza di bassi livelli di produttività domanda quanto l’offerta. legati ad una cattiva organizzazione; Nel primo caso lo squilibrio tra domanda e • comportamenti “sleali” per cui qualcuno risposta può derivare da: contribuisce a creare code nelle strut- • eccessivo ricorso ad accertamenti diagno- ture pubbliche per “dirottare” altrove la stici o a cure perché si cerca di “dare il domanda. Questo spiega perché si veri- meglio a tutti i pazienti” senza una fichino lunghe liste di attesa per presta- preventiva selezione dei reali bisogni zioni erogate dal SSN ed esecuzione diagnostici, terapeutici e riabilitativi. immediata delle stesse in caso di paga- Ciò induce una domanda superflua per mento diretto come privato; alcuni gruppi di pazienti, negando (con • comportamenti per cui qualcuno contri- la lista di attesa) le prestazioni neces- buisce a creare liste di attesa perché sarie e indispensabili per altri; all’interno della struttura possa nascere • diffondersi dell’abitudine a prescrivere e persistere il progetto-obiettivo remu- prestazioni in modo indiscriminato per il nerato finalizzato all’abbattimento delle semplice fatto che esistono strutture di liste di attesa, con conseguente aumento offerta, rinunciando alla funzione profes- dei costi a carico del servizio sanitario sionale di inquadramento diagnostico; pubblico. • eccesso di prescrizioni da parte del medico Cosa fare per abbattere le liste d’attesa? a solo “scopo difensivo” in caso di succes- Innanzitutto bisogna prendere atto che le sive complicanze impreviste per il paziente; liste di attesa sono in qualche modo strut- • interventi di carattere sanitario sostitu- turali e dunque vanno distinte quelle che tivi di altri interventi sociali. non hanno riflessi negativi sulla salute (accet- Nel secondo caso lo squilibrio si genera a tabili in un sistema che non può rispondere seguito della riduzione della capacità di sempre e comunque in tempo reale) da quelle offerta legata a: “dannose per la salute”. Proprio su queste ultime si deve intervenire. Bisogna prendere atto E come? Agendo sui comportamenti degli che le liste di attesa operatori, sulla gestione del tempo, sulla intelaiatura organizzativa. sono strutturali e dunque vanno Questi i punti cardine su cui poggia o dovrebbe distinte quelle che non hanno poggiare la struttura sanitaria. riflessi negativi da quelle Se prendiamo coscienza che il nostro tempo è limitato e che dobbiamo vivere “dannose per la salute”. con consapevolezza e con cura, una luce 34 TEME 3.08