Page 36 - TEME_marzo_08_OK
P. 36
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 37 juris aula comunitaria non limitato al In sostanza deve sussistere la dell’esclusione nelle ipotesi in solo settore degli appalti, in precisa indicazione dell’adem- cui le giustificazioni prelimi- forza del quale ad una società pimento formale richiesto e nari siano assolutamente neces- del gruppo partecipante alla l’altrettanto precisa indica- sarie per comprendere l’arti- gara è consentito per i colle- zione della sanzione commi- colazione e la convenienza di gamenti esistenti nel gruppo nata, cosicché in mancanza di un’offerta particolarmente stesso, di avvalersi delle presta- una apposita disposizione oppure complessa (impianti ,macchi- zioni e dei requisiti di altra di una sufficiente chiarezza nari, servizi tecnici, ecc,), mentre società collegata e quindi anche nei dati formali in questione può prevedere una maggiore delle attestazioni e delle certi- non può disporsi l’esclusione flessibilità nei casi in cui l’og- ficazioni di cui questa è diret- di un’impresa ( CdS sez V getto del procedimento sia tamente dotata (CdS, sez. V 18.10.2001 n. 5511). costituito da un’attività o da 28.9 2005 n. 5194). Nella specie Nel caso che ne occupa la dispo- un servizio semplici. appare del tutto conforme al sizione della normativa di gara E proprio quest’ultima sembra succitato principio l’avvalersi, di cui al punto 1 Allegato F del essere l’ipotesi accolta dal da parte della società ricor- bando non autorizza un’inter- punto 1 allegato F del disci- rente, delle capacità tecniche pretazione del suo contenuto plinare di gara che ha ritenuto e delle certificazioni posse- tale da condurre, in caso di non sanzionabile con l’esclu- dute da altre due società facenti violazione, all’individuazione sione l’inosservanza dell’ob- parte della medesima organiz- di un obbligo di esclusione bligo di produzione delle giusti- zazione imprenditoriale”. dalla gara. ficazioni preliminari”. Il Tar ha quindi accolto il ricorso L’espressione utilizzata dalla In ogni caso, conclude il Tar, principale “in relazione all’as- citata disposizione secondo cui “anche ove vi fosse, e non è sorbente primo motivo comune nella busta relativa all’offerta questo il caso, un dubbio sull’in- sia al ricorso che ai motivi economica devono essere inse- terpretazione del bando occorre aggiunti, con il quale si rileva riti i moduli dell’offerta econo- ricordare che il metodo esege- la violazione e falsa applica- mica e le giustificazioni preli- tico favorevole alla più ampia zione del punto 1 Allegato F) minari, infatti, non consente, né partecipazione alla gara per al bando di gara. sul piano letterale, né su quello consentire il più ampio venta- Al riguardo deve premettersi logico –sistematico di ritenere glio di offerte deve considerarsi che in via generale l’esclusione che tali ultimi elementi siano prevalente tutte le volte che da da una gara d’appalto per ragioni, prescritti a pena di esclusione. quella interpretazione non derivi come nel caso in esame, di carat- Sul punto è possibile argomen- obiettivamente un vulnus delle tere formale può essere disposta tare che il bando di gara, nell’am- condizioni di serietà e corret- sulla base d’inequivocabili precetti bito della sua autonomia, può tezza della procedura e della contenuti negli atti di gara riservarsi un maggior rigore e par condicio dei concorrenti”. (bando, lettera d’invito ecc.). quindi prescrivere la sanzione TEME 3.08 37