Page 29 - TEME_marzo_08_OK
P. 29
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 30 la nuova sanità Figura 1 - Apparecchiature utilizzate nell’ambito della home-care colare attenzione ai servizi di emergenza, di organizzazione sanitaria, di educazione Rete internet sanitaria, di didattica, di addestramento Spirometro ed aggiornamento professionale. Saturimetro Saturimetro Le aree di applicazione della telemedicina Termometro sono molteplici ed in costante espansione: digitale • l'emergenza sanitaria; Concentratore • la teleassistenza domiciliare (“home care”), domiciliare la diagnosi e le consultazioni remote ECG 1 derivazione (“second opinion”); Coagulometro Bilancia digitale • i sistemi informativi sanitari distribuiti; Sfigmomanometro • i servizi ambulatoriali remotizzati con accesso a servizi specialistici da parte di differenti formulazioni che spesso foca- centri periferici; lizzano l'attenzione solo su alcuni aspetti • lo scambio e la raccolta elettronica di della disciplina in questione, sebbene dati, segnali ed immagini a livello nazio- l'idea di base possa essere in genere nale e internazionale; espressa come il "fare spostare le infor- • la comunicazione tra e con i laboratori mazioni e non il paziente". diagnostici; Delle differenti definizioni coniate nel • l'educazione sanitaria continua; tempo, probabilmente la più appropriata • la teledidattica tradizionale ed interattiva. è quella concordata a livello comunitario: Nell’ambito della home-care numerose la telemedicina rappresenta l'integra- apparecchiature possono essere utiliz- zione, il monitoraggio e la gestione dei zate. In particolare, quelle rappresentate pazienti, nonché l'educazione dei pazienti in figura possono essere collegate ad un e del personale, usando sistemi che consen- concentratore, per esempio un PC, che è tano un pronto accesso alla consulenza in grado di acquisire, memorizzare e di esperti ed alle informazioni del paziente, trasmettere i dati provenienti dai sensori indipendentemente da dove il paziente o ad un centro di competenza. le informazioni risiedano. Secondo questa definizione la telemedi- cina non ha solo la finalità di assicurare un'assistenza medica a pazienti lontani dai centri sanitari, ma anche quella di adeguare ed aggiornare il Sistema Sanitario con parti- La definizione del termine “telemedicina” non è univoca, sebbene genericamente viene espressa come: “far spostare le informazioni e non il paziente”. 30 TEME 3.08
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34