Page 28 - TEME_marzo_08_OK
P. 28
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 29 la nuova sanità Innovazione tecnologica per l’assistenza sanitaria domiciliare Relazione tenuta al meeting “Rimat-Biomed 2007 NUOVE TECNOLOGIE cura diversi sul territorio); dal punto di Claudio Lamberti Professore Ingegnere E DOMICILIARITÀ vista organizzativo, essa offre un valido DEIS, Università di Bologna Nell’ultimo decennio il frenetico avanza- ed efficace strumento di collegamento mento tecnologico nei settori dell’elet- tra i diversi livelli di cura (medico di Medi- tronica, dell’informatica e delle teleco- cina Generale, presidi sanitari, poliam- municazioni ha portato numerosi elementi bulatori, emergenza, ospedali, centri di innovativi nel campo dei servizi offerti ai riabilitazione, cure domiciliari…). L’inter- cittadini. È possibile oggi, grazie all’in- sezione virtuale di queste due connes- novazione tecnologica, avvicinare i servizi sioni può rappresentare la base del moderno ai cittadini in un’ottica di miglioramento concetto di “continuità della cura”. della qualità offerta e di soddisfazione Se ne deduce che la Telemedicina, al pari del cliente. In particolare, l’applicazione della Telematica Sanitaria, non è solo un di sistemi informatici e di telecomunica- problema tecnico e di tecnologia da calare zioni alle scienze mediche ha reso concrete direttamente nei Sistemi Sanitari e non prospettive inimmaginabili sino a poco è neppure un problema puramente sani- tempo fa. L’innovazione tecnologica può tario o medico. È necessario, infatti, preve- fornire un contributo sempre più signi- dere una fase di riorganizzazione e razio- ficativo all’aumento dell’efficacia, dell’ef- nalizzazione delle Strutture Sanitarie che ficienza e dell’equità di accesso alle presta- intendono sfruttare pienamente le oppor- zioni sanitarie: si pensi ad esempio alla tunità offerte da tali tecnologie, al fine raccolta di dati clinici provenienti da più di impostare in modo innovativo la tema- sistemi diagnostici separati tra di loro, al tica in modo orientato alla soluzione del monitoraggio remoto di parametri clinici, problema (problem solving); infatti, le alla distribuzione capillare delle infor- attuali o moderne vedute del Technology mazioni mediche. Assessment prendono in considerazione L’innovazione tecnologica nei settori non solo gli aspetti economici ma anche dell'informatica e delle telecomunica- quelli riguardanti i benefici, l’efficienza, zioni in sanità, oggi denominata teleme- l’efficacia, l’utilità, ovvero un insieme di dicina, viene vista come uno strumento raffronti tendenti ad innalzare ed a miglio- di lavoro cooperativo e di messa in comune rare la qualità di cura e di servizio. di informazioni cliniche provenienti da Le aree di competenza che confluiscono nella punti geograficamente distanti. telemedicina sono perciò quelle della Medi- Si tratta evidentemente di applicazioni cina, della Ingegneria Medica, dell’Informa- “trasversali”. La Telemedicina metodolo- tica Medica, nonché dei settori generali gicamente e tecnologicamente offre nuove dell'Informatica e delle Telecomunicazioni. opportunità di collegamento secondo “assi In letteratura la definizione del termine geografici” (interconnessioni tra punti di "telemedicina" non è univoco ed esistono TEME 3.08 29