Page 27 - TEME_marzo_08_OK
P. 27
TEME_marzo_08_OK 21-03-2008 9:55 Pagina 28 la nuova sanità di programmare, in ogni posizione, la frequenza cazione. Abbiamo pertanto la brachiterapia e la durata sia degli impulsi che delle inter- interstiziale che consiste nel posizionare ruzioni. Un sistema di calcolo (PLAnning chirurgicamente, nella maggior parte dei casi Treatment Optimisation (PLATO) 3D consente in anestesia locale, le sorgenti radioattive di stabilire un piano di trattamento nel quale direttamente nel tessuto da irradiare tramite si determina il numero dei cateteri da impie- aghi guida e cateteri plastici. L’impianto può gare in rapporto al volume bersaglio e la loro essere temporaneo o permanente. In quest’ul- disposizione relativa. Una volta inseriti gli timo caso la sorgente è scelta in modo che applicatori o sonde per i vari distretti anato- al termine del trattamento sarà stata erogata mici (Apparato ginecologico, esofago, bronchi, soltanto la dose terapeuticamente efficace, rinofaringe, cavo orale, prostata ecc.), l'im- con la massima salvaguardia delle strutture pianto viene ricostruito nello spazio mediante sane adiacenti. Il radionuclide che maggior- rilievi radiologici e quindi valutato attraverso mente si presta a questo scopo è lo Iodio un piano di cura di controllo. Il sistema di 125 in forma di semi o più recentemente il calcolo permette di ottimizzare le posizioni Palladio 103. Nell’impianto temporaneo l’ele- ed i tempi di permanenza della sorgente nei mento più utilizzato è rappresentato dall’Iridio cateteri e la frequenza e la durata degli 192. C’è poi la brachiterapia endocavitaria impulsi; tutti parametri evidentemente indi- che consiste nel posizionamento di applica- spensabili per ricostruire la distribuzione otti- tori nelle cavità naturali del corpo sede di male della dose a livello del bersaglio e degli neoplasia. Questa metodica viene utilizzata organi a rischio. I dati programmati vengono diffusamente per il trattamento di neoplasie raccolti in una scheda magnetica che, inse- ginecologiche localizzate. Tutti gli impianti rita nell'unita di controllo, comanda i movi- intracavitari sono impianti temporanei. Essi menti della sorgente all'interno degli appli- vengono lasciati nel paziente per un tempo catori. Vari sistemi di sorveglianza e di regi- specifico al fine di rilasciare la dose prescritta. strazione controllano il corretto svolgimento Durante tale irradiazione il paziente deve Applicatori standart del trattamento. Il vantaggio principale offerto essere isolato e controllato ai fini della salva- dall’impiego di queste apparecchiature è guardia del personale addetto. Oltre che in rappresentato principalmente dalla salva- ambito ginecologico trova indicazione nel guardia completa del personale, oltre all’ot- trattamento di tumori delle fosse nasali e timizzazione del trattamento ed al comfort paranasali e del rinofaringe, del cavo orale, dei pazienti che raggiunge i massimi livelli dell’ esofago, delle vie biliari e del canale nella metodica HDR per i brevissimi tempi anale. Per quanto riguarda le tecniche di di durata del trattamento. posizionamento delle sorgenti di erogazione Abbiamo già detto che la brachiterapia può la distinzione viene fatta tra il “manual after- essere distinta per le diverse tecniche di appli- loading” che consiste nell’impiantare degli applicatori nel paziente e, solo successiva- Le tecniche brachiterapiche mente, nell’inserimento della sorgente radio- attiva. Questo, al fine di limitare l’esposi- si basano sull’approccio al target, zione dello staff di radioterapia. Nel “remote in termini di sorgenti utilizzate afterloading system” l’applicazione della e in base alla modalità sorgente radioattiva viene manovrata robo- ticamente dopo che vi è stata l’inserzione di erogazione. manuale dell’applicatore. 28 TEME 3.08
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32