Page 25 - TEME_giugno_08
P. 25
26 Francesco Fondi Redazione Teme le interviste di teme TEME 6.08 R. Rischi e pericoli come soggetti fruitori. esigenze di più utenti? vasta”, regionali, pluriregionali se non alla nuova tendenza, particolarmente ha espresso il proprio parere in merito un ribasso dei prezzi in corrispondenza offerti. Si ritiene infatti di poter indurre addirittura nazionali, per cercare di ridurre i costi unitari dei prodotti Si tratta delle cosidette “gare ad area dalla nuova tendenza a concentrare in una singola gara d’appalto le D. Quali sono le influenze esercitate sui rapporti fra fornitori e fruitori tare il numero delle AA.SS.LL. e AA.OO. diffusa, ad effettuare gare in cui il rapporto Oggi è diffusa la pratica di aumen- numerico fornitore-cliente è assoluta- ad un innalzamento dei prezzi lese, presidente della F.I.F.O. (Federa- e pertanto con un fine conseguito della base appaltante. Abbiamo intervistato Vittorio Carabel- La presenza di poche aziende zione Italiana Fornitori Ospedalieri) che di un ampliamento delle stazioni appal- mente sbilanciato a favore del secondo. dall’ampliamento con evidente danno per il SSN assolutamente divergente sul mercato porterà rispetto a quello prefissato delle “gare ad area Vasta” R. R. risorse umane? D. Lei cosa ne pensa? tizione fra offerenti. fornitore nel nostro settore. É monopsonio della domanda. ovviamente diminuisce, il che in ogni caso sarebbe un problema trascura- tanti in grado di rilanciare la compe- Vorrei offrire un’analisi il più possi- zione. Il numero degli aggiudicatari bile esaustiva dello scenario che si viene a configurare in questa situa- prodotti offerti presumono un rapporto continuativo fra il fornitore ed il cliente, andando a creare sostanzialmente un daliero, precludendo la creazione di collaborazioni con nuovi interlocu- tori. Non va poi dimenticato che i però difficile dotarsi di una struttu- razione organica corrispondente ad un progetto a lungo termine: la normale D. Dovranno quindi essere gli aggiudi- catari a rendere disponibili delle Per i concorrenti aggiudicatari diventa a vedere però cosa accade in realtà: i concorrenti non aggiudicatari si vedono privati del loro lavoro di infor- bile qualora si venisse a determinare un vantaggio in termini di costo per la pubblica amministrazione. Andiamo che in tal modo si ha un calo dei posti di lavoro qualificati e si impoverisce il confronto da parte dell’ente ospe- mazione e assistenza tecnica che è presupposto della partnership cliente- evidente