Page 45 - TEME_SETT_08
P. 45
juris aula liti dalle pertinenti norme, cipazione alla gara, di garan- settembre 2006, n. 5377; assumendo questi ultimi un tire il raggiungimento di Consiglio di Stato, sez. V, livello minimo qualitativo specifiche esigenze in rela- 15 febbraio 2007, n. 647; e quantitativo che ogni ditta zione alla peculiarità dell’og- Consiglio di Stato, sez. VI, è tenuta a garantire. getto di appalto, analisi, 11 maggio 2007, n. 2303)”. Peraltro, le prescrizioni ulte- questa, innanzi alla quale Il Collegio ha quindi accolto riori rispetto a quelle di il giudice dovrà arrestare il il ricorso osservando “peraltro, legge, per non trasmodare proprio vaglio, limitato alla che il raggiungimento delle in una sostanziale viola- sola verifica esterna della esigenze legate alla forni- zione dei principi generali non manifesta irragionevo- tura particolare di cui si regolanti i pubblici appalti lezza delle scelte discrezio- tratta è idoneamente garan- relativi alla più ampia parte- nali proprie dell’Ammini- tita dalla pure richiesta cipazione in parità di condi- strazione. I principi sopra dimostrazione dei requisiti zioni tra gli operatori econo- enunciati rappresentano, di capacità tecnica, pure mici, devono essere tuttavia come noto, il portato di un particolarmente stringenti, rispettose del principio della consolidato orientamento appalesandosi, pertanto, ragionevolezza e della giurisprudenziale, anche incomprensibili le ragioni congruità, o proporzione, della stessa Sezione, rien- di una limitazione sogget- con l’oggetto dell’appalto. trando nella discrezionalità tiva alla gara de qua. L’astratta possibilità di indi- dell'amministrazione la fissa- Diversamente argomentando, viduare discrezionalmente zione di requisiti di parte- la verifica dei requisiti sogget- ulteriori requisiti è poi rico- cipazione diversi, ulteriori tivi in combinato disposto nosciuta dalle stesse norme e più restrittivi di quelli con quelli di natura pret- applicabili alla fattispecie legali, salvo il limite della tamente tecnica, sia pure in controversia, salvo il logicità e ragionevolezza di ancorata a criteri oggettivi limite, per quanto di inte- quanto richiesto e della e predeterminati, si risol- resse, previsto dall’art. 42, pertinenza e congruità a verebbe in una irrazionale D. lgs. 163/2006, circa l’im- fronte dello scopo perse- limitazione della libertà di possibilità di richiedere guito, in modo da non restrin- concorrenza e di iniziativa informazioni relative alla gere, oltre lo stretto indi- economica privata, a disca- capacità tecnica e profes- spensabile, la platea dei pito di imprese in realtà sionale eccedenti l’oggetto potenziali concorrenti e da obiettivamente affidabili, e dell’appalto. non precostituire situazioni che abbiano già fornito prova In altri termini, deve sussi- di assoluto privilegio (cfr. di tale affidabilità sul piano stere uno specifico apprez- Consiglio Stato, sez. V, 31 della esatta esecuzione zamento, a suffragio della dicembre 2003, n. 9305; contrattuale per forniture scelta di limitare la parte- Consiglio Stato, sez. IV, 15 analoghe”. 48 TEME 9.08
   40   41   42   43   44   45   46