Page 40 - TEME_SETT_08
P. 40
health communication della salute e le prestazioni sanitarie decennali, i bisogni sociali in generale e connesse alla soddisfazione di tale diritto, quelli sanitari in particolare, osserviamo pur vagliati alla luce dell’etica e della che negli anni ’60 c’erano “bisogni semplici”, deontologia professionale, devono essere negli anni ’70 c’era la ricerca di “beni preordinati alla distribuzione delle risorse personalizzati”, negli anni ’80 la ricerca economico-finanziarie, e queste ultime della qualità, negli anni ’90, con il raggiun- devono essere destinate alla soddisfazione gimento di un benessere diffuso, si può dei bisogni sanitari dell’utenza, mediante parlare di una società “dei diritti di citta- le prestazioni sanitarie erogate nelle strut- dinanza”, in cui “la solidarietà appare la ture territoriali e negli ospedali. nuova frontiera per la piena tutela ed il Il filo rosso di questo discorso si snoda, riconoscimento dei diritti” (C. Collicelli). dunque in tre passaggi consequenziali: Va osservato inoltre che la cura della 1) il diritto alla tutela della salute dell’utente, salute e la prevenzione delle malattie, 2) le prestazioni sanitarie, pur essendo un dovere sociale, sono nel 3) la distribuzione o allocazione delle contempo un vero “investimento sociale”, risorse economico-finanziarie. inteso nel senso economico proprio del L’ottica in base alla quale valuteremo le termine “investimento”, vale a dire “la problematiche sul tappeto, sarà quella destinazione di risorse alla produzione di legislativo-costituzionale, rappresentata altre risorse” (L. Barberio Corsetti). dalla norma contenuta nell’art. 32 della Se la salute “è una condizione necessaria Costituzione Italiana - inserito nei “rapporti per l’uguaglianza di opportunità” (T.J.Bole), etico-sociali” - che recita “La Repubblica cioè per consentire a tutti i cittadini pari tutela la salute come fondamentale diritto condizioni di partenza, in nessun caso la dell’individuo e fondamentale interesse salute può essere “trattata come una della collettività”. merce” (P. Vineis), cioè come un bene da Il diritto alla tutela della salute, il diritto di accesso alle strutture sanitarie, e il La comunicazione potrebbe diritto alla qualità dei servizi e delle presta- essere una leva di marketing, zioni, possono essere considerati “bisogni sanitari”, che si evolvono a seconda delle un megafono con cui comunicare le iniziative in ambito sanitario trasformazioni culturali e sociali della società. Esistono anche nella società e fornire le informazioni di cui italiana delle fasi storiche in cui “evolu- zione sociale, domanda sociale e soddi- i pazienti hanno bisogno, sfacimento dei bisogni, non sono tra loro uno strumento per modificare omogenei” (L. Barberio Corsetti). i comportamenti ed abbattere i costi. Volendo delineare storicamente, in cicli TEME 9.08 43