Page 36 - TEME_SETT_08
P. 36
le interviste di teme del provveditore la realtà delle gestioni perché il suo guadagno è legato all’ef- in service sia auspicabile: una sola ficienza delle strutture, la legalità viene gara, la più ampia possibilità di scelta garantita dal gestore stesso, il quale di marche da parte dell’ospedale e, risponde in prima persona dell’esi- non ultimo, uno sgravio di responsa- stenza e della qualità dei materiali. bilità per lui. Si apre così una nuova Faccio un esempio: ad un controllo dei era, con maggiore soddisfazione profes- Nas, la figura chiamata a rispondere sionale per il provveditore. è proprio quella del gestore, che ha assunto in carico il magazzino e l’or- D. Cosa intende per uno sgravio di respon- ganizzazione. In tutto questo il prov- sabilità? veditore resta super partes come control- R. Il Provveditore-Economo è esposto lore e come garante del service per durante l’esercizio della sua profes- l’Azienda. sione al rischio di numerosi incidenti di percorso che spesso neanche prepa- D. Per gli ospedali cosa cambia a livello razione ed esperienza possono preve- di cifre? dere e prevenire: a lui sta infatti il R. Un service a parità di condizioni costa compito di conciliare gli obiettivi stabi- meno, anche se non siamo in grado di liti dalla sua Azienda, i criteri guida produrre cifre evidenti perché nessun dell’azione amministrativa e i principi ospedale oggi possiede una contabi- costituzionali della pubblica ammini- lità industriale analitica. strazione: responsabilità, legalità, Il nostro vantaggio è quello di poter imparzialità e buon andamento. fornire il costo della procedura, secondo La gestione in service a tal riguardo una logica aziendale, mentre la gestione risulta una scelta sicuramente vantag- sanitaria attua pianificazioni legate giosa perché è interesse preciso del ai prezzi d’acquisto dei singoli prodotti,che gestore assicurare un buon andamento non corrispondono certamente ai costi. TEME 9.08 39