Page 43 - TEME_2011-07-08
P. 43
juris aula più vantaggiosa, la nomina dei sicuramente applicabile, in tutte di rose di candidati fornite dalle approfondita solo nell’ipotesi in commissari e la costituzione le sue prescrizioni, anche agli facoltà di appartenenza”. Nel cui esprima un giudizio negativo della commissione giudicatrice appalti pubblici di fornitura –, caso di specie, invece, pur non che faccia venire meno l’aggiudi- “devono avvenire dopo la sca- poi, risulta violato anche nella essendo l’ing. [Alfa] un funzio- cazione. Laddove, invece, la veri- denza del termine fissato per la prescrizione di cui al comma 4, nario della stazione appaltante, fica di anomalia conduca a con- presentazione delle offerte”. Nel a norma del quale “I commis- egli è stato nominato membro fermare la già disposta aggiu- caso di specie, l’ing. [Alfa] è stato sari diversi dal Presidente non della commissione tecnica senza dicazione (come avvenuto nella individuato quale componente devono aver svolto né possono che ricorressero i presupposti, né specie) non è richiesto che la della commissione tecnica sin svolgere alcun’altra funzione o fossero osservate le modalità, di motivazione sia particolarmente dal conferimento dell’incarico di incarico tecnico o amministrati- cui alla citata disposizione”. analitica e puntuale, potendo progettazione (ossia, sin dal 18 vo relativamente al contratto del Delle tre ulteriori censure, poi, il in tal caso trovare sostegno per febbraio 2010), ben prima dun- cui affidamento si tratta”. Nel Tar ha ritenuto manifestamen- relationem nelle stesse giustifi- que della scadenza del termine caso di specie, viceversa, il fatto te fondata quella concernen- cazioni presentate dal concor- per la presentazione delle offerte stesso che l’ing. [Alfa] avesse già te la violazione dell’obbligo di rente o negli stessi documenti a (fissata al 12 marzo). Non vale, svolto l’incarico di progettazione c.d. stand still di cui all’art. 11, corredo dell’offerta. In quest’ulti- in proposito, replicare che l’atto impediva alla stazione appal- comma 10, del d.lgs. n. 163 del mo caso, quindi, quando l’Ammi- di conferimento dell’incarico non tante di nominarlo membro 2006 (nella formulazione vigen- nistrazione ritenga convincenti contiene alcuna formale nomina della Commissione giudicatrice”. te ratione temporis), perché “al le giustificazioni fornite, non dell’ingegnere come commissa- La nomina dell’ing. Alfa quale riguardo, è sufficiente rileva- occorre che la determinazione si rio: è, al contrario, sufficiente membro della commissione re che lo stesso giorno in cui è basi su un’articolata motivazione osservare che il conferimento tecnica ha determinato, infine, stata disposta l’aggiudicazione ripetitiva delle medesime giusti- del compito di “Valutazione tec- secondo il Tar, anche la violazio- definitiva è stato anche stipu- ficazioni, ma incombe su chi nica in sede di gara” (in quella ne del comma 8 dell’art. 84 del lato il contratto con l’impresa contesta l’aggiudicazione l’onere sede compiuto) equivaleva, nella d.lgs. n. 163 del 2006, a norma aggiudicataria, senza quindi che sostanza, a predeterminare la del quale “I commissari diversi la stazione appaltante abbia di individuare specifici elementi partecipazione del professio- dal presidente sono selezionati rispettato il termine dilatorio di da cui il giudice amministrativo nista alla commissione tecnica tra i funzionari della stazione cui alla citata disposizione. Ciò può evincere che la valutazione (come poi, in effetti, è avvenu- appaltante. In caso di accertata determina l’applicabilità, in que- tecnico-discrezionale dell’ammi- to), con sostanziale violazione carenza in organico di adeguate sto giudizio, delle nuove norme nistrazione era manifestamente della prescrizione legislativa. professionalità, nonché negli altri introdotte dal codice del proces- irragionevole (cfr., da ultimo, Quest’ultima, del resto, come casi previsti dal regolamento in so amministrativo (artt. 121 ss.) TAR Piemonte, sez. I, n. 2554 del recentemente ritenuto da questo cui ricorrono esigenze oggetti- le quali, in difetto di specifiche 2009; Consiglio di Stato, sez. IV, TAR (cfr. TAR Piemonte, sez. II, n. ve e comprovate, i commissari norme transitorie, sono imme- n. 6708 del 2009)”. 266 del 2008), ha la finalità di diversi dal presidente sono scelti diatamente applicabili ai giudizi Ne deriva, conclude il Tar, “l’an- garantire la trasparenza e l’im- tra funzionari di amministrazio- in corso (salve, ovviamente, le nullamento di tutti gli atti di parzialità della procedura di gara, ni aggiudicatrici di cui all’art. 3, situazioni già consolidatesi alla gara gravati dalla ricorrente, ad ed il suo carattere tassativo non comma 25, ovvero con un crite- data di entrata in vigore delle eccezione della determinazio- consente deroghe di sorta (nello rio di rotazione tra gli apparte- norme stesse)”. ne con la quale è stata indetta stesso senso, di recente, anche: nenti alle seguenti categorie: a) Il Tar respinge invece la censu- la gara, posto che l’illegittima TAR Molise, sez. I, nn. 651, 126 professionisti, con almeno dieci ra sull’insufficienza della moti- composizione della commissio- e 81 del 2009; TAR Lazio, Roma, anni di iscrizione nei rispettivi vazione nel procedimento di ne tecnica ha determinato l’il- sez. II, n. 1268 del 2008; TAR albi professionali, nell’ambito di verifica di anomalia dell’offerta legittimità di tutti gli atti dalla Calabria, Catanzaro, sez. I, n. un elenco, formato sulla base medesima, perché la stazione stessa compiuti, in una con l’il- 1854 del 2007; TAR Lombardia, di rose di candidati fornite dagli appaltante “come puntualizza la legittimità dell’aggiudicazione Milano, sez. I, n. 1897 del 2007)”. ordini professionali; b) professori costante giurisprudenza ammi- finale”, nonché l’accoglimento Il Tar ritiene, inoltre, che “l’art. universitari di ruolo, nell’ambito nistrativa, ha l’obbligo di moti- della domanda risarcitoria. 84 del d.lgs. n. 163 del 2006 – di un elenco, formato sulla base vare in maniera particolarmente TEME 7/8.11 41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48