Procurement: successo per il convegno AREA, Amoroso confermato Presidente

Si è svolto, il 1 luglio, il secondo Corso formativo AREA che ha visto la partecipazione di oltre 100 partecipanti, provenienti dalle Regioni Abruzzo, Molise e Puglia. Ha aperto i lavori il Presidente dell’Associazione AREA, Dottor Claudio Amoroso. Hanno portato poi il loro saluto due new entry della Sanità Abruzzese: il Dottor Alberto Costantini che, subito dopo il suo intervento, ha preso servizio come Dirigente del Servizio Assistenza Farmaceutica del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e la Dottoressa Beatrice Borghese, Direttore Amministrativo della ASL Lanciano, Vasto Chieti, proveniente dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza Le Molinette di Torino.

A conclusione degli interventi di cortesia è intervenuto il Dottor Giuseppe Nuzzolese Presidente AEP&L.

Gli argomenti ed i relatori previsti hanno focalizzato l’attenzione dei presenti su tre filoni principali:

Il primo ha riguardato l’applicazione delle quote nell’accordo quadro, argomento trattato con eccellenza dall’Avv. Roberto Bonatti che, dopo una ricostruzione precisa dello strumento pre e post Correttivo, ha messo in campo tutta una serie di interessanti ipotesi applicative, talvolta anche provocatorie;

il secondo ha toccato un tema attualissimo, ovvero l’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito amministrativo con due relatori di eccezione: il Dottor Gaetano Telesio, Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che, dopo aver un po’ trasportato la platea in un universo stellare, ha presentato una vera lectio magistralis sull’applicazione dell’IA al procedimento amministrativo con una energia che ha coinvolto tutti i presenti. A seguire la Dottoressa Monica Facchiano, Direttrice dell’Area Patrimonio e sostenibilità dell’Università La Sapienza di Roma che ha presentato tutta una serie di procedimenti dove è possibile applicare l’IA negli acquisti;

il terzo filone ha poi toccato un tema di grande attualità: gli acquisti basati sul valore. Per trattare questo argomento siamo riusciti a farci raggiungere da due figure di spicco della Centrale di committenza Consip: l’Ing. Andrea Di Tommaso, che ci ha presentato il programma per la razionalizzazione degli acquisti, il Piano industriale 2025-2028 ed il Piano gare Consip 2025 e l’Ing. Federico Conte che, dopo essersi soffermato sull’offerta Consip in sanità, ha parlato dell’esperienza vissuta durante una procedimento di gara relativa a un contratto ad incentivo nelle valvole aortiche impiantabili, sviluppato nell’ottica di migliorare la qualità degli outcomes e legando la remunerazione all’esito clinico dell’impianto e, quindi, valorizzando il beneficio clinico.

La novità nell’organizzazione della giornata formativa è stata quella di inserire dei seminari paralleli con il coinvolgimento di Aziende sponsor per la trattazione a scopo informativo di temi attinenti il Convegno. Sono stati presenti le Dottoresse Marianna Pariboni e Arianna Papa della Società Gore che hanno parlato dell’attività formativa rivolta a Provveditori e Farmacisti sul trattamento delle patologie dell’aorta  ed il Dottor Vincenzo Tucci della Società Becton Dickinson Italia che ha illustrato come l’acquisto basato sul valore, in sanità, può supportare un sistema sanitario di alta qualità, patient-centric e sostenibile.

Al termine della giornata formativa si è proceduto alla votazione da parte dell’Assemblea dell’AREA, per il rinnovo delle cariche sociali. Sulla base delle candidature presentate sono risultati eletti al Consiglio Direttivo Agazzi Arianna, Amoroso Claudio, Di Sciascio Antonio, Evangelista Luisa, Galassi Pierluigi, Lo Mele Vincenzo e Lori Domenico, mentre al Collegio dei Sindaci Battistella Paolo, Lorena Lattanzi e Rosa Vergalito.

A seguire il Consiglio Direttivo ha nominato Presidente dell’Associazione Claudio Amoroso e due Vicepresidenti di cui Antonio Di Sciascio per la Regione Abruzzo e Agazzi Arianna per la Regione Molise;

il Collegio dei Sindaci ha poi nominato Rosa Vergalito Presidente.

Il Presidente riconfermato, Claudio Amoroso, si è dichiarato soddisfatto per la composizione dei nuovi organi dell’Associazione perché non solo sono stati rinnovati con una folta presenza di giovani, ma rappresentano la quasi totalità delle Aziende Sanitarie presenti nelle due Regioni. Si è anche detto soddisfatto della presenza della figura tecnica dell’Ingegneria clinica.

Tra le priorità dell’Associazione si darà spazio per la formazione, che continuerà a calcare  il modello utilizzato negli ultimi anni: tre giornate formative all’anno per avere una continuità collaborativa con i soci e cogliere tempestivamente tutte le novità che non mancano di intervenire nell’ambito della normativa sugli acquisti.

Un impegno particolare, anche gravoso, sarà poi quello di organizzare un importante convegno nel 2026 quando l’Associazione compirà 60 anni di attività. E’ nostra tradizione festeggiare le ricorrenze decadali delle associazioni come lo scoccare dei 40, dei 50 anni ecc.. di vita sul territorio regionale. Questa volta l’Area per festeggiare il suo sessantesimo potrà contare su una squadra di giovani e di tecnici che saprà impegnarsi per scrivere un bel ricordo di quel giorno per tutti gli associati e gli amici.

 

Condividi