Farmaci antiblastici, i rischi nel maneggiarli

Quali sono i rischi per gli operatori nella gestione degli agenti chemioterapici antiblastici? E’ la domanda-chiave del primo documento di consenso a livello europeo sulla “Gestione del rischio di esposizione del personale sanitario nella manipolazione dei farmaci antineoplastici iniettabili”, realizzato con il patrocinio di Sifo (Società italiana farmacisti ospedalieri) e di Aiiao (Associazione italiana infermieri …... Leggi

Appalti, gestire correttamente il pre e post gara

L’unico modo per cercare di garantire trasparenza e qualità negli appalti, in una parola per “moralizzarli”, è l’attenta selezione dei fornitori, vale a dire dei concorrenti delle gare ad evidenza pubblica. E soprattutto una corretta gestione delle fasi pre e post gara, ponendo attenzione da un lato sulle fasi di ammissione alla gara (non, ovviamente …... Leggi

Responsabilità penale sanitaria, i princìpi della Cassazione

La Cassazione penale, sezione IV, con la decisione n. 28187, depositata il 7 giugno scorso, ha affermato una serie di importanti principi in tema di responsabilità penale sanitaria, fornendo una serie di interpretazioni che faranno scuola in tema di riforma della responsabilità medica (cd “Gelli”). In particolare è stato riaffermato il quadro disciplinare configurato dal …... Leggi

Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019

Il 31 maggio è stato pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019. Tale piano rappresenta una sorta di declinazione operativa del documento Crescita Digitale 2014-2020. Ampio spazio viene dato alla Sanità che rappresenta uno dei sistemi più significativi della Pubblica Amministrazione e quindi in grado di rappresentare un’esperienza determinante nella trasformazione digitale …... Leggi

Nuove linee guida ANAC sulla tracciabilità dei flussi finanziari

Lo scorso 28 giugno l’ANAC, con la delibera n. 556 del 31 maggio 2017, ha reso noto sul proprio sito l’aggiornamento della determinazione n. 4 del 2011 recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2013, n. 136” derivato dalle novità introdotte con il D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Nuovo …... Leggi

Arriva il nuovo Cda in Consip

Finisce l’era Marroni in Consip. Dopo mesi di controversie politico giudiziarie sono infatti cambiati i vertici della Centrale Acquisti della pubblica Amministrazione italiana. Nel nuovo cda, che rimarrà in carica per il triennio 2017-2019, siede come nuovo Amministratore Delegato, Cristiano Cannarsa e come Presidente Roberto Basso. Entra, a completamento del cda, Ivana Guerrera, dirigente del …... Leggi

Prevenzione della corruzione: pronti i team ispettivi ANAC-Ministero della Salute-AGENAS

“Non siamo qui per reprimere la corruzione ma per prevenirla. Le regole ci sono e rappresentano il frutto di un lungo percorso iniziato nel 2014, grazie alla grandissima disponibilità del Presidente Cantone, del Ministro Lorenzin e del Direttore Bevere, adesso dobbiamo accertare che queste regole siano rispettate”. Con queste parole Giuseppe Chinè, Capo di Gabinetto …... Leggi

Ti ammali in ospedale? Devi provarlo

Il paziente che dichiara di aver contratto una nuova patologia o infortunio mentre si trovava negli spazi ospedalieri, per ottenere il risarcimento “da responsabilità medica” del danno è tenuto a provare di essere entrato nella struttura senza la malattia denunciata. In poche parole, l’onere di prova, in caso di patologie contratte in ospedale, spetta al …... Leggi

In Italia la sanità non è più per tutti

Dal rapporto Censia-Rbm Assicurazione Salute, sulla sanità pubblica e integrativa, presentato a Roma, a palazzo Colonna, durante il Welfare day 2017 è emerso un dato a dir poco allarmante: “in Italia ormai la sanità non è più per tutti”. Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per le cure mediche (+4,2% …... Leggi