Epatite C, nuovo medicinale rimborsabile

Buone notizie sul fronte del trattamento dell’Epatite C: l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) fa sapere che, a seguito della pubblicazione della Determina nella Gazzetta Ufficiale n.96 del 26-04-2017, a partire dal 27-04-2017 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale EPCLUSA per la seguente indicazione terapeutica: Trattamento dell’infezione da virus dell’epatite C cronica …... Leggi

Ssn, il grave problema delle patologie croniche

Le malattie croniche colpiscono il 40% degli italiani, che  pertanto continuano a consumare moltissimi farmaci, incrinando il fronte della sostenibilità delle cure: ecco, in estrema sintesi, il motivo per cui il Rapporto Osservasalute 2016 individua nella cronicità una delle principali “piaghe” del Sistema Sanitario Nazionale. Il Rapporto, frutto del lavoro di 180 ricercatori attivi in …... Leggi

Orario di lavoro, la Regione non può “far da sé”

Importante pronunciamento della Corte Costituzionale in materia di orari di lavoro nel Sistema sanitario nazionale: la Consulta, con la sentenza 72/17 dello scorso 12 aprile, ha infatti accolto il ricorso proposto dal Governo e dichiarato illegittime alcune disposizioni delle leggi regionali della Basilicata n. 53/15 e 17/16, laddove disciplinavano la durata media e massima dell’orario …... Leggi

Consiglio di Stato: sul Pht una sentenza che farà discutere

È legittimo escludere un farmaco dal Pht se l’obiettivo terapeutico è raggiungibile anche attraverso combinazioni di farmaci diversi, anche non equivalenti, e meno costosi. È prevedibile che la sentenza n. 997/17 del 4 marzo del Consiglio di Stato, che afferma questo principio, farà discutere non poco. Il caso riguarda un farmaco impiegato in caso di …... Leggi

Transparency International: “Urgente curare la corruzione in sanità”

Brutte notizie arrivano dai dati del nuovo report “Curiamo la Corruzione” di Transparency International, presentato a Roma il 6 aprile: se da un lato, dicono da Transparency, sta migliorando la capacità di intervento, dall’altro la corruzione è ancora un fenomeno piuttosto radicato nel settore sanitario italiano. Il progetto, in partnership con Censis, ISPE Sanità e …... Leggi

Come imparare a gestire il rischio

Fra le molte importanti novità previste dalla “Legge Gelli” spiccano le modifiche alla legge 208/15 relative al divieto di utilizzare, nell’ambito di procedimenti giudiziari, verbali e atti conseguenti all’attività di gestione del rischio clinico. A questo proposito si rivelano di grande interesse le osservazioni del  Coordinatore didattico del Master hospital risk management Cineas Roberto Agosti: …... Leggi

Valutazione di equipollenza, le Regioni non possono “scavalcare” l’Aifa

Interessante sentenza del Tar Piemonte, datata 8 marzo, sul ricorso della società biofarmaceutica AstraZeneca – con l’intervento ad adiuvandum di Fimmg Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, per l’annullamento della delibera regionale 30-3307 del 16 maggio dello scorso anno, recante indicazioni sugli obiettivi economico-gestionali per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie piemontesi. Cuore dell’argomentazione dei …... Leggi

SCA e TORK promuovono la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani con un nuovo studio

Ogni anno l’OMS – con l’aiuto delle Organizzazioni Private per la Sicurezza dei Pazienti (POPS) sottolinea l’importanza dell’igiene delle mani in ambito sanitario con l’istituzione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, il 5 Maggio. SCA è orgogliosa di prendere parte a questo programma e condivide un nuovo studio sulla presenza di batteri trovati negli ambienti …... Leggi

Equivalenza farmaci, Aifa sempre “sovrana”

Negli ultimi mesi sono uscite alcune importanti sentenze, di entrambi i gradi della giustizia amministrativa, riguardanti le competenze “sovrane” dell’Aifa in materia di equivalenza dei farmaci. Una di queste, depositata il 13 febbraio scorso, è la numero 616/17 del Consiglio di Stato, che in sostanza fissa il principio per cui l’Agenzia Italiana del Farmaco è …... Leggi

Anac: poteri ridimensionati?

Il nuovo Codice dei contratti, d.lgs. 50/2016, ha introdotto l’istituto giuridico della raccomandazione vincolante” che l’ANAC può rivolgere alle stazioni appaltanti. Questo procedimento rappresenta, per le Stazioni appaltanti, sia un’opportunità a tutela della trasparenza, della concorrenza e della legittimità delle procedure di gara, sia un rischio per le sanzioni amministrative, interdittive e pecuniarie ad essi correlate. Infatti …... Leggi