Sanità: in un’azienda su 4 almeno un episodio di corruzione nell’ultimo anno

Aumenta la consapevolezza e migliora la capacità di intervento, ma bisogna investire su formazione e ridurre le distanze tra le aree territoriali Gli interventi normativi e gli strumenti di prevenzione e contrasto che sono stati introdotti all’interno delle strutture sanitarie hanno potuto arginare ma non eliminare del tutto la corruzione, che nell’ultimo anno ha coinvolto …... Leggi

Sanità, Regione Lazio annuncia piano contro liste d’attesa

Si annunciano novità nella Sanità della Regione Lazio, che presenta una serie di azioni per tagliare le liste d’attesa. Fra le novità principali ci sarà la classe di priorità, ovvero l’indicazione dell’urgenza della prestazione medica nella ricetta. Ci sarà un percorso che distingue fra primo accesso a visite e prestazioni e presa in carico del …... Leggi

Assicurazione obbligatoria ospedali: il modello è l’ “Rc auto”

Fra le novità previste dalla Legge 24/2017, pubblicata in GU il 17 marzo scorso e in vigore dal 1° aprile, c’è la possibilità – a tutela del paziente che ha subito il danno- di rivalersi direttamente sull’assicurazione. Si tratta di un’introduzione di non poco conto, accompagnata con l’obbligatorietà (prevista all’art. 10) di assicurazione per ospedali …... Leggi

Marchio CE, spetta agli Stati definire le responsabilità di controllo

Per la Corte di Giustizia europea gli Stati membri dell’UE dovranno stabilire i criteri di responsabilità degli organismi di controllo nelle dichiarazioni di conformità dei dispositivi medici a marchio CE. La sentenza C 219-15, che riguarda un caso relativo a protesi mammarie non a norma utilizzate per un impianto a una cittadina tedesca, è molto …... Leggi

Piano Aifa 2017: obiettivi di mission e strategici

E’ stato recentemente inviato alle Regioni il Piano di attività Aifa 2017, contenente gli obiettivi di mission e strategici da perseguire nell’anno in corso. Sei gli obiettivi di mission, che sono: tutela della salute attraverso i farmaci, rispetto dei tetti di spesa, omogeneità del sistema farmaceutico sul territorio nazionale, ricerca indipendente, autorevolezza dell’Aifa in ambito …... Leggi

Parte l’Albo per le amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori

Linee guida n. 7, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recanti «Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house  previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016», sono state approvate con la delibera del 15 febbraio 2017 e pubblicate sulla gazzetta …... Leggi

Il Regolamento sanzionatorio ANAC

L’ANAC con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 del d.lgs. 50/2016 e le norme correlate. Tale Regolamento destinato agli Operatori del settore (Stazioni appaltanti, SOA, Operatori economici e soggetti interessati) correlato alle fattispecie che danno luogo all’esercizio del potere sanzionatorio …... Leggi

Ci siamo, ecco i nuovi Lea

Dopo 16 anni escono i nuovi Lea: tante le novità, fra assistenza ospedaliera, assistenza integrativa, vaccini, malattie rare, patologie e categorie particolari. Il nuovo Decreto sostituisce integralmente  il DPCM 29 novembre 2001.   Meglio tardi che mai, si potrebbe dire. E ci starebbe tutta, visto che da 16 anni non usciva alcuna “rinfrescata” normativa sui …... Leggi

Comunicazione in sanità: il problema è etico (e la rete, spesso, non aiuta)

Quello fra medicina e comunicazione è un rapporto molto particolare. Tanto necessario quanto controverso, si potrebbe dire. Infatti, se da un lato la comunicazione è un presupposto indispensabile per creare un clima di fiducia tra medico e paziente, dall’altro, quando assume le forme di pubblicità (a volte, diciamolo, smaccata e martellante) pone seri problemi di …... Leggi

Chiarimento del Ministero sulla posizione del RUP

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha voluto chiarire la posizione del RUP prima dell’entrata in vigore delle Linee guida ANAC n. 3/2016 specificando che se il responsabile unico del procedimento è stato nominato prima del 22 novembre 2016 non è tenuto al possesso degli attuali requisiti indicati nelle citate Linee guida ma per lui …... Leggi