Il MIT torna a puntualizzare sulla forma della stipulazione

Con Parere n°2632 del 18 luglio 2024 l’Organo di Consulenza del MIT, ha ancora una volta chiarito la questione della forma del contratto d’appalto nelle procedure negoziate alla luce della nuova previsione contenuta nell’art. 18, comma 1,  del Codice dei contratti a norma del quale:  “Il contratto è stipulato, a pena di nullità, in forma scritta …... Leggi

Vademecum sugli affidamenti diretti per lavori, servizi e forniture

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro. Data l’attuale rilevanza sia in termini numerici che economici degli affidamenti diretti nel settore degli appalti pubblici – evidenziata anche nella relazione annuale dell’ANAC al Parlamento –  l’Anac ha …... Leggi

App-Alti la scuola delle gare!

  È disponibile online il corso sulle strategie di acquisto delle stazioni appaltanti, che illustra le regole da seguire per scrivere un bando di gara efficace, in grado di rispondere alle esigenze delle amministrazioni. Il corso è accessibile all’indirizzo: https://www.app-alti.it/. Questo corso fa parte di un pacchetto di formazione sintetica ma operativa, concepito per essere …... Leggi

QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI AL RUP E AL RESPONSABILE DI FASE

A rispondere è il MIMS (Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibile) che con il parere 2499 ha argomentato come un RUP anche senza requisiti può contare sul supporto della stazione appaltante e in mancanza, su soggetti esterni aventi le specifiche competenze necessarie mentre, per il responsabile di fase, il Codice non prevede dei requisiti specifici. Ecco …... Leggi

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN’OPPORTUNITÀ CHE NON SI PUÒ PIU’ IGNORARE

Approvato definitivamente lo scorso maggio dal Consiglio europeo, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 12 luglio 2024 il regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA) atte a istituire un quadro giuridico capace di garantire un’intelligenza artificiale antropocentrica, tutelando i …... Leggi

PAYBACK CONFERMATO DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Con le sentenze nn. 139 e 140 del 22 luglio 2024, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità del sistema del c.d. payback applicato alle forniture di dispositivi medici del SSN. La Consulta ha rigettato la maggior parte delle questioni sottoposte alla sua attenzione, confermando, con alcune precisazioni, la legittimità del contributo a carico delle …... Leggi

Corte Costituzionale e payback Dispositivi Medici: impatto sulle imprese

Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (n. 139 e n. 140) riguardanti il meccanismo del payback sui dispositivi medici hanno suscitato un acceso dibattito tra le istituzioni e le imprese del settore sanitario. Le pronunce della Corte, pur riconoscendo alcune criticità del sistema, ne hanno confermato la legittimità costituzionale, sottolineando la necessità di un contributo …... Leggi

Rotazione degli incarichi in ambito sanitario: indicazioni dell’Anac

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha recentemente fornito linee guida dettagliate su come attuare la rotazione degli incarichi in ambito sanitario. Questo importante aggiornamento, contenuto nell’Atto del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità il 3 luglio 2024, riguarda in particolare l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Peculiarità della rotazione in ambito sanitario Anac sottolinea che la rotazione in …... Leggi

Il Green Public Procurement: definizioni, evoluzione normativa ed aspetti procedurali

Il Green Public Procurement A livello comunitario si inizia a parlare di GPP – Green Public Procurement o acquisto verde pubblico –nel Libro Verde sulla politica integrata di prodotti del 1996. La Commissione UE, inizialmente, suggeriva l’applicazione del GPP da parte di tutte le istituzioni pubbliche deputate agli acquisti. L’intento era quello di stimolare una …... Leggi