Obbligo di rotazione negli appalti e negli affidamenti per favorire la concorrenza e le piccole imprese

Negli appalti di lavori e affidamenti di servizi e forniture, la stazione appaltante è tenuta al rispetto del principio di rotazione, al fine di favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei evitando il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese. E’ questa una criticità sintomatica delle anomalie riscontrabili prevalentemente …... Leggi

ANAC: Equo compenso escluso negli appalti pubblici

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emesso una nota inviata il 19 aprile al Ministero dell’Economia e a quello delle Infrastrutture sull’applicazione dell’equo compenso agli appalti pubblici. Questa comunicazione rischia di intensificare la disputa in corso sulle tariffe per le prestazioni professionali, a causa della complessità normativa rappresentata dal Codice degli Appalti e dalla legge 49/2023. …... Leggi

Rapporto Fiaso: riflessioni sul finanziamento e le necessarie riforme del SSN in Italia

“Il tema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è cruciale ma allontana l’apertura di una riflessione più ampia e coraggiosa sulla centralità delle riforme di cui il servizio sanitario nazionale ha bisogno”. Così il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Giovanni Migliore, presenta la diffusione del “Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria in Italia”. Un lavoro di ricerca …... Leggi

L’aggiudicazione del contratto sulla base del miglior rapporto qualità prezzo: conseguenze sulla modalità di esecuzione del contratto

Nell’ambito della disciplina degli appalti pubblici, la nozione del “criterio di aggiudicazione” delle procedure di gara acquista centralità a partire dal 28 marzo 2014, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea della Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari. L’intenzione del legislatore europeo di superare definitivamente il principio dell’equivalenza dei criteri di aggiudicazione, privilegiando …... Leggi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti, i primi dati sono incoraggianti

A un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il numero delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi degli artt. 62 e 63 del d.Lgs. n. 36/2023, inizia a raggiungere cifre consistenti. E’ quanto emerge dal report Anac che fa il punto sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza aggiornato al 31 …... Leggi

Attivato l’accesso ai servizi ANAC anche tramite SPID per uso professionale

Per accedere ai servizi ANAC sarà ora possibile utilizzare anche lo SPID per uso professionale. Quelle già in uso, Spid (persona fisica e giuridica), CIE e eIDAS (i cittadini che sono in possesso di una identità digitale rilasciata da uno stato membro dell’Unione Europea), manterranno le loro normali funzioni. Attualmente i servizi erogati da Anac già …... Leggi

Pagamento delle Fatture a 120 invece che a 30 giorni? No, la legge non è modificabile

Una stazione appaltante può indicare nel contratto di un appalto di servizi che intende pagare le fatture a centoventi giorni, e non a trenta come stabilito dalla normativa? No, l’autonomia dell’ente non può condurre a discostarsi dalla normativa vigente. Pertanto, vale il termine dei 30 per il pagamento delle fatture, e non 120 giorni. Lo …... Leggi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti, i primi dati sono incoraggianti

A un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il numero delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi degli artt. 62 e 63 del d.Lgs. n. 36/2023, inizia a raggiungere cifre consistenti. E’ quanto emerge dal report Anac che fa il punto sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza aggiornato al 31 …... Leggi

Obbligo di rotazione negli appalti e negli affidamenti per favorire la concorrenza e le piccole imprese

Negli appalti di lavori e affidamenti di servizi e forniture, la stazione appaltante è tenuta al rispetto del principio di rotazione, al fine di favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei evitando il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese. E’ questa una criticità sintomatica delle anomalie riscontrabili prevalentemente …... Leggi

Convegno A.R.E. promosso dal Presidente Andrea Ferroci ad Exposanità

A Bologna dal 17 al 19 Aprile 2024, si sta svolgendo Exposanità. Quest’anno è stato dato ampio spazio all’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie. Anche la F.A.R.E. ha partecipato alla Kermesse con un convegno organizzato dall’ A.R.E. – Associazione regionale Economi e Provveditori Emilia Romagna e Marche-, federata F.A.R.E., dal tema: “Il nuovo Codice dei …... Leggi