Nuove soluzioni per l’individuazione dei RUP e dei Responsabili di FASE

L’articolo 15, comma 4, del codice dei contratti pubblici stabilisce che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono individuare modelli organizzativi che prevedano la nomina di un responsabile di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e un responsabile di procedimento per la fase di affidamento. La norma chiarisce che, se si …... Leggi

ANAC sulla digitalizzazione: Il Cig lo acquisisce la stazione appaltante che fa la procedura

Sono state pubblicate nuove FAQ nella sezione del portale ANAC dedicata alla digitalizzazione dei contratti pubblici con indicazioni sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e sull’acquisizione CIG. Nelle gare d’appalto, la stazione appaltante delegata ad avviare la procedura di affidamento acquisisce il Cig (Codice identificativo di gara), che rimane di sua competenza fino al completamento della funzione delegata. Solo successivamente alla conclusione della fase delegata il Cig acquisito …... Leggi

AEL DISCUTE DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI IN SANITA’

Il 21 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma si sono riuniti i Provveditori della Sanità del Lazio per un convegno di forte interesse, dal tema: “Question Time: nuovo Codice e digitalizzazione degli appalti, criticità e dubbi” voluto e organizzato dall’AEL – Associazione Economi Lazio, federata alla FARE, la Federazione degli Economi e Provveditori …... Leggi

Presenza femminile nei ruoli Dirigenziali: analisi Fiaso e progressi in Italia

La presenza femminile nei ruoli dirigenziali delle aziende sanitarie italiane è in costante crescita, come sottolineato dall’analisi condotta dalla Fiaso. Nonostante la strada verso la parità di genere sia ancora lunga, i dati indicano un significativo progresso nel panorama aziendale sanitario italiano negli ultimi anni. Attualmente, le donne rappresentano poco più di un terzo dei …... Leggi

Ha un limite la pazienza del popolo pubblico degli appalti?

Chissà se la pazienza del popolo pubblico degli appalti è illimitata oppure, prima o poi, qualcuno si stancherà di essere trattato da gregge che deve solo attendere pazientemente che il “sistema” gli permetta di lavorare. Non ho una riposta, ma solo speranze (di reazioni). Correva l’anno 2012 quando il Governo Monti nel Decreto Legge 5/2012 …... Leggi

Adriano Leli: Intelligenza Artificiale e Sanità: Controllo vs. Decisioni

“L’IA sta arrivando anche negli appalti pubblici ma è difficile immaginare che possa gestire un processo di approvvigionamento del settore sanitario. E’ più facile pensare un suo impiego nelle attività di verifica della documentazione, degli operatori economici, o magari dei requisiti di partecipazione. In queste fasi l’uso dell’intelligenza Artificiale potrebbe sicuramente rivelarsi utile perché in …... Leggi

Assemblea elettiva Egualia: Stefano Collatina è il nuovo presidente

Si è svolta oggi a Milano l’Assemblea di EGUALIA, l’associazione dei produttori di farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines, chiamata a rinnovare i propri organi istituzionali per il biennio 2024 – 2025. Il Consiglio Direttivo scelto dall’Assemblea di Egualia ha eletto alla guida dell’associazione Stefano Collatina, Presidente e Amministratore Delegato di Baxter SpA, affiliata italiana …... Leggi

Acquisti in sanità: il 75% è centralizzato

Acquisti in sanità: il 75% è centralizzato e il trend cresce ma la governance della spesa è ballerina di Niccolò Cusumano *, Giuditta Callea *, Veronica Vecchi * Per la sua rilevanza in termini di volumi di spesa, la sanità è stata uno dei settori maggiormente interessato dai processi di aggregazione e centralizzazione della domanda per …... Leggi