Anac, approvato il Piano Nazionale Anticorruzione per il prossimo triennio

Nella seduta del Consiglio del 16 novembre scorso, Anac ha approvato definitivamente il Piano nazionale Anticorruzione (Pna) 2022, che avrà validità per il prossimo triennio. Il testo è stato trasmesso al Comitato interministeriale e alla Conferenza unificata e, dopo il loro visto, diverrà operativo, presumibilmente dal mese di dicembre 2022. Il Piano nazionale Anticorruzione  è finalizzato a rafforzare l’integrità pubblica e la programmazione …... Leggi

CANCELLARE IL PAYBACK, COSI’ SI METTE A RISCHIO L’INDUSTRIA E LA SANITA’ PUBBLICA

Sono già 100 i ricorsi presentati ai TAR dalle aziende dei dispositivi medici sull’attuazione del cosiddetto payback, il sistema di tassazione che obbliga le imprese a un esborso di oltre 2 miliardi per ripianare lo sforamento dei tetti di spesa da parte delle Regioni. E proprio in questi giorni – fanno sapere molte aziende – …... Leggi

Rapporto OASI 2022 del CERGAS Bocconi

Rapporto OASI: spesa sanitaria e misure Pnrr inadeguati a sostenere le sfide del Ssn tra demografia e carenza di personale L’esperienza della pandemia e i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sembrerebbero aver segnato una svolta per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La narrazione più diffusa parla degli ingenti finanziamenti che il …... Leggi

XI Convegno MEPAIE SANITA’: interviste ad alcuni rappresentanti della FARE

Di seguito trovate le interviste ad alcuni relatori delle sessioni plenarie durante l’XI Convegno MEPAIE SANITA’, che si è svolto il 3 e 4 Novembre a Milano Gli interventi sono di Salvatore Torrisi, Adriano Leli, Maria Grazia Colombo e Gian Luca Viganò, in qualità di rappresentanti della FARE.   Salvatore Torrisi – Presidente FARE   …... Leggi

MePAIE Sanità 2022: il Pnrr è un appuntamento da non perdere per innovare la sanità italiana

L’ XI edizione del MePaie Sanità spegne le sue luci dopo aver fatto un’attenta analisi della situazione del mercato della sanità oggi sollecitato dall’importante spinta che dovrebbe, e potrebbe, arrivare dal Pnrr. Buyer pubblici, associazioni imprenditoriali di categoria, tecnici e il mondo accademico si sono incontrati a Milano per confrontarsi, ma anche per trovare insieme …... Leggi

Un Portale per la formazione delle Stazioni Appaltanti

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, con la partecipazione di ITACA, IFEL e SNA, ha attivato il portale per la formazione delle Stazioni Appaltanti (https://formazionenazionaleappalti.it/) che nella sua missione coinvolgerà anche la Rete degli osservatori regionali dei contratti pubblici, ANAC e Consip. Lo scopo è quello di assicurare adeguati livelli di formazione e …... Leggi

Pubblicato in GU il decreto del MEF in materia di possibile esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 28 settembre 2022 recante disposizioni in materia di possibile esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate. Tale decreto definisce i limiti e le condizioni per l’applicazione della causa di …... Leggi

Operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico

A partire da martedì 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac sarà operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consentirà alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. Da metà novembre, 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento dell’Autorità, l’uso del Fvoe sarà obbligatorio per partecipare alle gare di appalto. …... Leggi

Il 20 ottobre è stata consegnata al Governo la bozza del nuovo Codice degli Appalti

Come da cronoprogramma, lo scorso 20 ottobre, è stata consegnata al Governo, dalla commissione del Consiglio di Stato, la bozza del nuovo Codice dei Contratti pubblici. Ora si dovrà mettere in moto il Governo appena insediato affinché, per il 31 marzo 2023, anche questa data fissata nel programma, possa entrare in vigore il nuovo Codice. …... Leggi

I punti cardinali per un “procurement innovativo” in Toscana

di Monica Piovi – Estar In Regione Toscana il modello di governance degli acquisti di beni e servizi coinvolge l’ESTAR (Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale) la Regione stessa e le Aziende Sanitarie, ciascuno con ruoli diversificati che formano un delicato sistema vocato all’innovazione, alla sostenibilità economica, alla qualità, alla sicurezza, alla presa in carico …... Leggi